Legionella: positive ai test 8 torri di raffreddamento su 9
Sono oltre 500 i casi di polmonite registrati nel bresciano e mantovano. L'assessore regionale annuncia nuovi controlli

Otto torri di raffreddamento su 9 sono risultate positive ai test della legionella. Lo ha dichiarato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. Le aziende sono tutte nei Comuni di Carpenedolo e Calvisano. Sono circa oltre 500 i casi di polmonite registrati.
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE “Secondo il metodo ufficiale utilizzato per la ricerca microbiologica di legionella – ha spiegato Gallera – il campione viene messo a coltura in terreni specifici per la crescita del batterio con incubazione di 10 giorni e lettura al 4° e al 10° giorno. Alla prima lettura sono apparse colonie sospette di legionella. A fronte di questi primi risultati e in attesa del completamento della coltura batterica, l’ATS Brescia, al fine di tutelare la salute dei cittadini e secondo il principio di precauzione, lo scorso 17 settembre, ha chiesto ai sindaci dei comuni di Montichiari, Carpenedolo e Calvisano di emettere un’ordinanza affinché venisse predisposta la sanificazione di alcune aziende del loro territorio”.
POSITIVITA’ TORRI RAFFREDDAMENTO “I risultati definitivi della coltura dei campionamenti delle torri di raffreddamento – ha aggiunto – hanno mostrato la crescita del batterio evidenziando la definitiva positività di 8 campioni sui 9 risultati positivi inizialmente, campioni che riguardano le aziende di Carpenedolo e Calvisano”.
PROSEGUONO INDAGINI “Come ribadito anche oggi dal direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità – ha concluso – quello bresciano è senza dubbio un caso anomalo mai registrato prima, proprio perché non si era mai verificato un numero così alto di polmoniti su un territorio così ampio. Continueremo quindi a investigare sulle altre possibili cause”.
DATI Ad oggi non risultano nuovi casi di positività alla legionella. Gli accessi al Pronto Soccorso sono 26 (di cui 0 di ATS Valpadana). I ricoveri sono 20 (di cui 0 di ATS Valpadana), mentre i degenti sono 132.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.