Odori molesti dall’Olona, controlli in atto con Arpa e Carabinieri
La sindaca Cerini annuncia: "Comunicheremo i risultati alla cittadinanza". Il consigliere Castiglioni: "Serveono sentinelle"
![castellanza nuove sponde fiume olona](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2010/12/castellanza-nuove-sponde-fiume-olona-273083.610x431.jpg)
Da tempo i cittadini segnalano la presenza di forti odori molesti provenire dal fiume Olona che attraversa la città. L’amministrazione comunale ha subito richiesto il rapido intervento da parte di Arpa, Provincia e dei Carabinieri per individuare cause e responsabilità degli odori molesti provenienti dall’Olona e che da alcune settimane stanno creando forti disagi ai cittadini.
A fronte di queste puzze nauseabonde, grazie a un puntuale e attento monitoraggio da parte dei, responsabili dell’Ufficio Ecologia Ramolini e Spadoni, si è arrivati a circoscrivere la zona di provenienza. Segnalazione che ha permesso il sopralluogo tempestivo degli enti preposti ai controlli volto ad effettuare i rilievi del caso.
Il sindaco Mirella Cerini su questa questione vuole essere più trasparente possibil:«Non appena arriveranno i verbali da parte degli enti coinvolti sarà mia premura comunicarli alla cittadinanza, per cercare di dare in parte una risposta alle molteplici domande».
Il consigliere delegato all’Ambiente, Flavio Castiglioni, rileva che «questo ennesimo episodio dimostra che è fondamentale intervenire tempestivamente e che non sempre in questi anni si è riusciti a procedere nei tempi utili ai rilievi necessari per verificare le cause di criticità. A fronte della ormai cronica carenza di personale a disposizione, vogliamo pertanto ringraziare Arpa e Provincia per il lavoro svolto e per avere risposto repentinamente alla segnalazione. Bisogna ricordare che le Amministrazioni comunali hanno veramente pochi strumenti a disposizione, sia amministrativi che materiali, per contrastare questi fenomeni e in occasione di episodi puntuali possono solo segnalare tempestivamente le situazioni di criticità agli enti preposti».
Castiglioni conclude lanciando una proposta: «E’ questa l’occasione per rilanciare un invito a tutti gli enti preposti al fine di far partire in maniera organica e strutturata un “servizio sentinella”, che possa coinvolgere anche le associazioni ambientali del territorio e le protezioni civili. I cittadini hanno diritto di respirare e noi dobbiamo tutelarli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.