Quando il Parco Pineta diventa un Bosco Incantato

Magia e meraviglia domenica 23 settembre dalle 14.30 alle 18 al Parco Pineta, con escursioni laboratori, giochi e spettacoli per bambini, tutti gratuiti, per favorire il legame emotivo dei piccoli con la natura

Generico 2018

Giochi, laboratori, fiabe e avventurose escursioni nel bosco in compagnia di elfi, menestrelli e personaggi immaginari. È la nona edizione del “Bosco Incantato”, l’evento dedicato ai bambini e alle loro famiglie promosso dal Parco Pineta. Un pomeriggio magico, immersi nella natura dell’area protetta nella giornata di domenica 23 settembre, dalle 14.30 alle 18.
“Il bosco incantato” è ormai una tappa fissa della stagione autunnale: “Sono migliaia le persone che vi hanno partecipato negli anni – afferma Mario Clerici, presidente del Parco – Lo scopo delle tante attività promosse in questa manifestazione è favorire il legame emotivo di grandi e piccini con la natura, per unire tutti nella sua tutela.” Le attività proposte sono svariate, tutte gratuite, per ogni gusto ed ogni età.

LABORATORI
“Ricrea senza confini”: arte e creatività con i materiali di scarto (a cura di Ricreo, Centro del riuso dei materiali);
“Costruiamo una meridiana di carta”: laboratorio didattico a cura della cooperativa sociale AstroNatura;
“Gnomi, gufi e scoiattoli”: laboratorio didattico per tutte le età a cura della Guardie Ecologiche Volontarie del Parco;
“Isola energetica”: per trasformare l’energia di gambe e braccia in elettricità. Sarà tanto faticoso quanto divertente scoprire l’importanza di un uso più consapevole dell’energia elettrica (a cura di Luigi Boscarini);
“Insetti botanici”: realizzare antropodi con materiali naturali come tela, foglie e sassi per scoprire come habitat e morfologia si fondono in maniera inaspettata (a cura del Dipartimento educativo del museo MAGA di Gallarate);
“L’arte dell’impollinazione”: come sono fatti i fiori impollinati dagli insetti? E quelli impollinati dagli uccelli? Perché le api sono importanti? E se ad un certo punto scomparissero cosa succederebbe? Scopriamolo insieme con giochi e osservazioni (a cura dell’associazione Farfalle nella testa di Milano).

LETTURE ANIMATE E TEATRO:
“Il Gruffalò e compagnia bella”: il gruppo “Voci di carta” di Tradate proporrà un viaggio di letture animate tra libri giganti e teatrino kamishibai;
“La magia del sussurro”: la Strega del bosco (Alessia Quaglietta) svelerà a grandi e piccinini il magico mondo delle storie sussurrate dal bosco
“Il parcodelle meraviglie”, a cura dell’associazione culturale LuMinAnDa, è lo spetacolo conclusivo della giornata, alle ore 17, in cui i personaggi del mondo fantastico di Alice accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle meraviglie del Parco Pineta. “Prestate attenzione ai loro giochi di parole e lasciatevi incantare dai loro trucchi di magia e di giocoleria – suggeriscono i promotori – Pinco e Panco vi aspettano all’ingresso della tana del Bianconiglio, e seguardate un po’ più in là, il Brucaliffo apparirà!”.

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE:
“Il Sentiero natura e l’Osservatorio astronomico”: visita guidata a cura della Gev del Parco Pineta e della fondazione Osservatorio Astronomico “Messier13;
“Il Parco Rile Tenore Olona”: un territorio a pochi passi dal Parco Pineta tutto da conoscere con un viaggio nella realtà virtuale e laboratori didattici per i più piccoli (a cura della Gev dei Plis Insubria e Olona)

GIOCHI:
Giochi Tradizionali: dal ancio degli anelli alla striscia sensoriale da percorrere scalzi, una serie di attività all’insegna del gioco all’aria aperta, per ricordare il mondo del divertimento “senza fili” tra le fronde del bosco (a cura della cooperativa sociale AstroNatura);
Palestra di Orienteering: novità da provare, la palestra si trova all’interno dell’area del Centro Didattico;
App Etersia quest: i più tecnologici potranno provare il connubio tra natura e tecnologia attraversando il Parco e cimentandosi in prove di abilità, quiz e confronti con personaggi immaginari. È il mondo di Etersia, la nuova App del Parco, fruibile solo lungo il Sentiero Fata (si consiglia di scaricare l’app già a casa per non intasare la rete del Parco). A tutti quelli che proveranno l’applicazione sarà consegnato un simpatico gadget.

COME PARTECIPARE
Punto di ritrovo per partecipare alla manifestazione è  il Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura e Osservatorio Astronomico). Si consiglia di lasciare l’auto nel parcheggio di via ai Ronchi e raggiungere la festa a piedi: sono 500 metri di percorso accessibile anche ai passeggini.
Le attività si svolgeranno anche in caso di pioggia, pur subendo variazioni.

di
Pubblicato il 14 Settembre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.