Pendolarismo sostenibile nel Varesotto: workshop all’Insubria

“Mix and move: scenari di bike-to-work a Varese e nel Canton Ticino” è il titolo dell'incontro in programma venerdì 21 settembre

Primo giorno di scuola per la ciclabile

Muoversi in modo sostenibile è possibile. E a beneficiare è soprattutto la qualità della vita.

Anche Varese partecipa alla Settimana Europea della Mobilità iniziata domenica scorsa 16 settembre per concludersi il prossimo 22 settembre.

Tra gli attori l’Università degli Studi dell’Insubria con una iniziativa dal titolo “Mix and move: scenari di bike-to-work a Varese e nel Canton Ticino”, in programma venerdì 21 settembre 2018, dalle ore 14, nella Sala Conferenze del Collegio Universitario “Carlo Cattaneo”, via Jean Henry Dunant, 7, a Varese. 

L’evento è stato inserito dal Comune di Varese all’interno delle iniziative in programma per la Settimana della Mobilità. L’altro appuntamento sarà infatti il Varese Green Mobility Day sabato 22 settembre in piazza Repubblica. 

Il workshop, moderato dal nostro giornalista Roberto Morandi, è organizzato dall’Ateneo nell’ambito delle proprie attività di mobility management, insieme al Comune di Varese e a FIAB Varese Ciclocittà, che sono partner per il “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con Legambiente Varese e con il patrocinio della Provincia di Varese, diConfartigianato Imprese Varese, della Camera di Commercio di Varese e del Comune di Luino.

L’iniziativa ha la finalità di esplorare e discutere scenari di pendolarismo sostenibile nel Varesotto e nel confinante Canton Ticino, ponendo al centro la bicicletta quale mezzo per migliorare sia la salute psicofisica di studenti e lavoratori che la sostenibilità ambientale del tessuto culturale ed economico del nostro territorioParticolari potenzialità di promozione della bicicletta sono emerse dal concetto di Mix & Move, che prevede il suo uso in abbinamento ad altri mezzi di trasporto (automobile, treno, autobus). Buone pratiche di promozione dell’uso della bicicletta a favore di lavoratori e studenti – già sperimentate o in via di sperimentazione – costituiranno un prezioso contributo per alimentare il dialogo fra organizzazioni pubbliche e private ed enti locali alla ricerca di modalità di integrazione del pendolarismo sostenibile nelle azioni dimobility management e nei moderni piani di welfare aziendale.

Dopo gli interventi del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professor Alberto Coen Porisini, del Sindaco di Varese, avvocato Davide Galimberti, e della professoressa Elena MaggiMobility Manager di Ateneo, si terranno due sessioni di lavoro: la prima sessione: “Promozione della bicicletta nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro nel Varesotto”, con gli interventi di Dino De Simone, Assessore all’Ambiente e Sport del Comune di Varese; Leonardo Savelli, Presidente di FIAB Varese Ciclocittà; Daniele Crotti e Elena Maggi, membri del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, e la seconda sessione: “Esperienze di pendolarismo sostenibile in bicicletta nel  Canton Ticino” con gli interventi di Daniele Provvedi, Mobility Manager dell’azienda ticinese FZ Sonick e di Stefano Modenini, Direttore dell’Associazione delle Industrie Ticinesi (AITI). 

Seguirà, alle 16.30, la Tavola Rotonda “Presente e futuro del bike-to-work e bike-to-school nel Varesotto e nel Canton Ticino: scenari e possibili soluzioni”, moderata da Roberto Morandi(Varese News),  con interventi di Andrea Civati, Assessore Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici del Comune di Varese; Stefano Introini, Settore Sviluppo Sostenibile del Comune di Luino; Paolo Landini, Progetti Sviluppo Sostenibile della Provincia di Varese; Matteo Toson, Direttore Operativo di Movesion Swiss eAlessandro Costelli, Sales Manager di Jojob. L’evento si concluderà con interventi dal pubblico e con l’obiettivo di avviare nuove iniziative future di sviluppo e diffusione del bike-to-work e del bike-to-school nel nostro territorio.

La partecipazione è gratuita. Si richiede la sola preventiva registrazione, collegandosi al seguente link:https://tinyurl.com/Bike-to-work2018.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Settembre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.