Settecento persone nelle vie di Crenna per la festa del Bettolino
Nel fine settimana la grande festa per il restaurato Santuario sorto nel Seicento alle porte del paese, oggi quartiere cittadino: fiaccolata, messa all'aperto e pranzo nelle strade

Uniti nel motto ” Da soli si va in alto, insieme si va lontano”: domenica 16 settembre, nella piazzetta antistante il Santuario del Bettolino a Crenna e lungo le vie adiacenti, chiuse al traffico per l’occasione, la comunità pastorale di Crenna e Moriggia ha radunato oltre 700 persone per la S. Messa all’aperto a cui hanno assistito in prima fila anche le autorità cittadine, col sindaco Andrea Cassani.
(tutte le foto sono di Salvatore Benvenga)
Una suggestiva fiaccolata, partita venerdì sera da Colle San Bosco in provincia di Asti e condotta da una trentina di ragazzi dell’oratorio di Crenna guidati da Eugenio Turri ha trovato la sua conclusione, dopo 160 km di marcia, con l’arrivo al Bettolino e l’accensione del braciere posto sotto il palco che ospitava l’altare.
Ha officiato la S. Messa il parroco Don Luigi Pisoni coadiuvato da don Michele Barban e dal novello sacerdote Andrea Budelli, nativo di Crenna. Sull’altare è stata posta una grande immagine incorniciata della Madonna Annunciata del Bettolino, ricavata dalla fotografia di Salvatore Benvenga all’affresco originale del 1638.
Nella chiesetta ben sessanta coristi di Crenna e Moriggia hanno accompagnato la liturgia, ben udibili all’esterno grazie ad un impianto di amplificazione predisposto per l’occasione. Decine di volontari hanno consentito il perfetto svolgimento di questa complessa celebrazione comunitaria.
La festa è proseguita con un pranzo all’aperto a base di paella e sangria e si è conclusa in serata all’oratorio di Moriggia con una cena a base di bigoli e sugo d’anatra al termine della quale si è dato il via ai fuochi d’artificio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.