Tariffe delle baby sitter in calo: bastano 8 euro l’ora
La Lombardia si conferma una delle regioni con la tariffe di babysitteraggio più alte d'Italia, ma comunque in calo rispetto al 2017

Quanto costa affidare i bambini a una baby sitter? Circa 8 euro l’ora a queste latitudini. Un po’ di più rispetto alla media italiana, ferma a 7,90 € l’ora, ma comunque decisamente meno rispetto all’anno scorso, quando assicurarsi la disponibilità di un adulto che si occupasse dei propri figli costava alle famiglie lombarde 8,83 € l’ora (contro una media nazionale che nel 2017 si assestava a 8,34 €).
Nel 2018 la tariffa media richiesta in Lombardia dalle baby sitter è: 7,99 €: 84 centesimi in meno rispetto al 2017. Anche se scesa di un soffio sotto la soglia degli 8 euro l’ora, la nostra rimane una delle regioni più care d’Italia assieme a Umbria (8,00€), Lazio (8,31€) e Molise (8,00€). Quelle più economiche sono invece tutte al sud: Campania (7,39€), Puglia (7,53€) e Basilicata (7,11€).
Su scala provinciale è Saronno la città dove le tate costano di più (8,17 € l’ora), seguita da Gallarate (7,90 €), Busto Arsizio (7,88 €) e Varese (7,79 €), sorprendentemente fanalino di coda dopo essere stata lo scorso anno tra le tre città più care d’Italia, assieme a Como e Ventimiglia: nel 2017 nel capoluogo bosino la baby sitter costava in media 9,80 € l’ora.
Sono questi i dati diffusi da Yoopies, la piattaforma europea nata nel 2012 per incrociare domanda e offerta di lavoro nel campo del baby-sitting, che ha appena pubblicato il consueto rapporto annuale sull’analisi della tariffe delle babysitter in Italia. “Il 2018 è l’anno in cui le tariffe hanno subito una riduzione del 5,27%, permettendo così’ ai genitori di tirare un sospiro di sollievo“, spiega la responsabile del servizio Nunzia dell’Erba. Una “normalizzazione” dei prezzi, dopo il boom dello scorso anno dovuta da un lato dalla diffusione sempre maggiore di piattaforme specializzate in questo settore, tra cui Yoopies che da sola ha più che raddoppiato il numero d’iscrizioni di babysitter, passando da 150.000 babysitter iscritte nel 2017 a 307.000 babysitter iscritte nel 2018 (+105% rispetto al 2017). Maggiore offerta, prezzi più calmierati per le famiglie, e nuovi servizi grazie alla nuova applicazione promossa dal portale che permette di scegliere la babysitter di cui si ha bisogno anche con poco preavviso, scegliendo tra i profili referenziati più vicini a casa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.