Vandali in azione, il Comune cerca “sponsor” per il parco giochi
L’ultimo “raid” domenica 8 settembre. Per nuovi giochi servono 7/10 mila euro: il sindaco Zanotti chiede aiuto a qualche privato che possa sostenere la spesa

Il parco giochi di via Pascoli a Casciago cade a pezzi. Scivoli, castello, altalena sono stati nuovamente oggetto delle attenzioni di qualche vandalo che ha aggravato ulteriormente lo stato delle strutture, già piuttosto degradate. L’ultimo “raid” domenica 8 settembre, tra il tardo pomeriggio e la sera: pezzi di legno buttati sull’erba, assi divelte, pali stortati.
Il Comune è a conoscenza della situazione: «Abbiamo purtroppo già visto in che stato è il parco. Sappiamo che potrebbe essere gente che viene da fuori, i carabinieri lo sanno, controllano, ma non li hanno mai beccati sul fatto: sfoltiremo le piante per rendere più visibile il parco, compatibilmente con la sicurezza di chi sfrutta l’area – spiega Andrea Zanotti, sindaco di Casciago -. Abbiamo già fatto fare alcuni preventivi, ma sappiamo anche che non basta sistemare i giochi, ma serve proprio sostituirli e, viste le nuove normative, dovremo anche cambiare il pavimento antiurto. I costi si aggirano tra i 7 e i 10 mila euro, cifre importanti per le casse comunali. Nelle pieghe del bilancio si possono anche trovare, ma ci sono delle priorità da affrontare: ci siamo concentrati sulle scuole, sul verde pubblico, sulle manutenzioni e le riparazioni necessarie per far partire l’anno scolastico in condizioni di sicurezza. Spese che ogni anno si aggirano intorno ai 5/6 mila euro e che necessitano di procedure lunghe e complesse».
Zanotti non è il classico sindaco che lancia appelli e non si dà da fare. Più volte, in prima persona, si è rimboccato le maniche e ha preso in mano tagliaerba e decespugliatore per sistemare parti del suo paese: «L’ultima volta, quest’estate, ho ripulito l’aiuola davanti al cimitero di Morosolo: mi hanno visto in tanti, ma solo uno è venuto a darmi una mano. Non mi stupisce, facciamo fatica anche a trovare volontari che si mettano a disposizione per garantire servizi primari. Mi piacerebbe che la comunità si muovesse per tutelare i suoi beni, ma ci credo poco. Certo, se ci fosse un benefattore, uno sponsor, qualcuno disposto a mettersi una mano sulla coscienza e una al portafogli e darci una mano sarebbe il benvenuto: è già successo in altri Comuni, a Cazzago Brabbia ad esempio, perché non a Casciago?».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.