Da Airbnb a Instagram, a Glocal la “rivoluzione” del turismo
Due "riflettori" sul settore con interventi qualificati che non riguarderanno soltanto il mondo del giornalismo ma tutti coloro che si occupano di turismo e promozione territoriale

È uno dei settori dell’economia più dinamici per giro d’affari, occupazione e indotto e allo stesso tempo un caso eclatante di metamorfosi trainata dall’avvento di internet, delle nuove tecnologie e del mondo dei social network.
Il turismo genera in Italia e in Lombardia un valore che supera il 10 per cento del Pil (intorno ai 170 miliardi di euro a livello nazionale) e impiega quasi tre milioni di lavoratori in tutto il paese, crescendo di anno in anno.
Alla rivoluzione vissuta da questo settore, alle nuove opportunità di comunicazione e “racconto del territorio” offerte dai social e dalle nuove tecnologie, alla spinta della sharing economy (l’economia condivisa che ha visto in modelli come Airbnb, Uber e BlaBlaCar i casi di successo più evidenti e studiati) e alle possibilità che internet e il digitale offrono allo sviluppo e alla crescita delle comunità locali saranno dedicati alcuni momenti di riflessione, approfondimento e confronto nell’ambito dell’edizione 2018 del Festival Glocal.
Due “riflettori” sul turismo con interventi qualificati che non riguarderanno soltanto il mondo del giornalismo ma anche le istituzioni, gli enti di promozione e tutti gli operatori che quotidianamente hanno a che fare con questo mondo.
Il dettaglio degli incontri:
Turismo, giornalismo e sharing economy: quali opportunità per comunicare e informare
(8 novembre ore 16 in sala Campiotti, Camera di Commercio, Varese)Le nuove tecnologie e i social network consentono da tempo ormai di mettere in contatto persone per scambiarsi oggetti o servizi. La disintermediazione favorisce il rapporto diretto tra domanda e offerta, spesso al di fuori di logiche professionali, con una caduta dei confini tra finanziatore, produttore, consumatore e cittadino attivo. Come comunicare e raccontare l’economia collaborativa affinché tutti ne traggano vantaggi e benefici?
con:
MATTEO FRIGERIO
Country Manager Italy AirBnb
LUCA NATALE
Responsabile comunicazione Parco Cinque Terre
ALESSANDRA FAVARO
Giornalista e blogger di viaggi
MARIA CARLA CEBRELLI
Giornalista di VaresenewsComunicare il territorio attraverso i social: case history di successo
(9 novembre ore 9 in Sala Campiotti, Camera di Comercio, Varese)I social media e il digitale sono affascinanti strumenti per raccontare la propria vita e il mondo che ci circonda. Cosa succede quando la nostra narrazione diventa un’occasione per far conoscere, promuovere e valorizzare un territorio?
con:
FILIPPA LAGERBACK
Conduttrice televisiva
FABIO LUNGHI
Presidente della Camera di Commercio di Varese
MICHELE VIANELLO
Innovatore urbano e digital manager RED
LUCA NATALE
Responsabile comunicazione Parco Cinque Terre
ANTONIO FRANZI
Responsabile Ufficio Stampa Camera di Commercio di Varese
GUIDO RUBINO
Autore
Per saperne di più Festival Glocal 2018
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.