Allenamenti, gare e una piccola vacanza “quasi estiva” sui laghi
Non solo sport. In occasione degli Europei di canottaggio a sedile fisso, atleti e staff provenienti dall'estero hanno avuto a disposizione alcuni giorni per vivere e scoprire il territorio
![Canottaggio, a Corgeno gli Europei a sedile fisso](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/10/canottaggio-a-corgeno-gli-europei-a-sedile-fisso-700216.610x431.jpg)
«Torneremo a casa raccontando l’amicizia, l’amore per lo sport, la buona cucina, l’ospitalità e la bellezza del paesaggio che abbiamo incontrato qui».
Le delegazioni di Cornovaglia, Galles e Malta presenti in questi giorni a Corgeno di Vergiate, in occasione degli Europei di Canottaggio a sedile fisso (in programma nella giornata di sabato 13 ottobre) raccontano con entusiasmo l’esperienza in Italia e in particolare nella provincia di Varese, partendo proprio dalle giornate di sport trascorse sulle rive del lago di Comabbio.
Un passaparola fondamentale per la nostra provincia che da ormai da anni sta lavorando, con buoni risultati, per potenziale l’ospitalità legata proprio al turismo sportivo.
I primi ospiti dall’estero di questo evento sportivo sono arrivati lunedì, altri rimarranno fino a settimana prossima e un paio di atleti ne ha approfittato per conciliare allenamenti e gare con una piccola vacanza in Italia, accolti, tra l’altro, dal clima mite di queste belle giornate autunnali.
«Iniziative come questa permettono di far conoscere il territorio a livello internazionale – ha sottolineato il sindaco di Vergiate, Maurizio Leorato -, contribuiscono alla crescita dello sport che porta con sé valori importanti e un beneficio per tutti ma anche a favorire un buon ritorno a livello turistico e di indotto».
![Canottaggio, a Corgeno gli Europei a sedile fisso](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/10/canottaggio-a-corgeno-gli-europei-a-sedile-fisso-700211.610x431.jpg)
Equipaggi e staff – gli atleti provenienti dall’estero sono più di un centinaio – soggiornano negli alberghi e nelle strutture ricettive del territorio, a Vergiate ma anche Ternate e Mercallo. Ma la loro permanenza non si limita alla, seppur splendida, cornice della riva di Corgeno (che, oltre al centro remiero, ospita uno dei parchi a lago più belli della provincia): tra un allenamento e l’altro hanno fatto visita anche al Sacro Monte e trascorso del tempo sul lago Maggiore, di Varese e sugli altri piccoli laghi della provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.