Amatrice, “Casa Futuro” diventa realtà
Carlo Petrini, Presidente di Slow Food tiene a battesimo l’iniziativa con un incontro pubblico in città

«Dopo le straordinarie iniziative del 2017 e 2018, che ci hanno permesso di raccogliere importanti risorse, rieccoci in campo, per concludere tutto il lavoro a sostegno del progetto Casa Futuro di Amatrice».
Lo afferma Gianni Lucchina, coordinatore del comitato di associazioni che hanno partecipato al progetto di ridare vita d un immobile di Amatrice, dopo il terremoto del Centro Italia che ha provocato morte e distruzione.
«I sedici eventi organizzati dalle Associazioni aderenti, i due appuntamenti organizzati direttamente dal Comitato Organizzatore, il grande contributo del nostro Maestro, Antonio Pedretti che ha realizzato con 10 ragazzi di Gavirate un’opera su una tela da mt 2 x mt 3, ci hanno permesso di versare a sostegno del progetto Casa del Futuro 22.500,00 €.
Una straordinaria mobilitazione che è riuscita anche a portare a termine la realizzazione di un’opera unica, una tela da mt 2 x mt 3 dipinta con migliaia di impronte colorate. Un’opera coordinata sempre dal Maestro Pedretti, che ha coinvolto moltissimi cittadini: i ragazzi delle scuole, dell’oratorio, i bambini delle scuole materne, gli atleti delle società sportive, i partecipanti dell’Università della terza età, Ugate, i nonni della Casa di Riposo, insomma tutti i Gaviratesi».
Oggi la tela contiene oltre 5000 impronte colorate. Le due tele saranno nei prossimi mesi consegnate agli Amatriciani ed esposte all’interno della Casa del Futuro.
Uno sforzo importante che per la prima volta ha visto oltre 30 realtà associative del territorio lavorare assieme per fare del bene.
Ci eravamo impegnati ad informare i cittadini su come sarebbero stati utilizzati i soldi da loro donati e di presentare i progetti e gli obiettivi del progetto Casa Futuro.
«Eccoci abbiamo rispettato anche questo impegno. Avremo l’onore di ospitare il prossimo giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 18,00 sala riunioni dell’Oratorio San Luigi due personalità di eccezione: Carlo Petrini Presidente di Slow Food e Don Fabrizio Borrello Direttore della Caritas di Amatrice/Rieti.
Il progetto “Casa Futuro” di Amatrice sta diventando una realtà, un progetto che porterà anche il nome di Gavirate tra i principali sostenitori.
L’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.