Apre uno sportello per i ragazzi affetti da disturbi specifici dell’apprendimento
Il progetto troverà spazio in alcuni locali della biblioteca ed è stato realizzato grazie all’associazione Auxilium Onlus e con il supporto del Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) colpiscono il 5% della popolazione italiana e sono in continuo aumento generando preoccupazione crescente e richiesta d’aiuto da parte di scuole e famiglie.
Sabato 27 ottobre a Ispra, presso la sala della Biblioteca civica, è stato presentato dal dottor Enrico Maranzana un articolato progetto DSA che ha visto il Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano a fianco dell’associazione Auxilium Onlus e dell’Amministrazione comunale. Il progetto parte da Ispra grazie alla disponibilità del Sindaco Melissa De Santis che ha concesso alcuni locali della Biblioteca civica consentendo l’apertura di uno specifico Sportello DSA, che da oggi sarà così disponibile per ogni richiesta d’aiuto.
Potrà essere emessa una diagnosi certa ed avviato uno specifico percorso educazionale grazie alla collaborazione di preparati professionisti del settore. Il Presidente del Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano dottor Giuseppe Taldone, presente all’incontro, ha rimarcato l’importanza e la volontà di sostenere progetti di questo tipo per cercare di aiutare concretamente le famiglie con problemi ed ha proposto di esportare l’iniziativa anche nella parte più alta del Verbano. Presente all’evento anche il Sindaco di Cadrezzate Cristian Robustellini ed un folto pubblico tra cui diversi insegnanti e genitori interessati all’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.