Diamo i numeri: un viaggio in 3D tra dita, dadi e dati
In mostra al Festival della scienza di Genova fino al 4 novembre anche il percorso interattivo "Diamo i numeri" a cura della docente dell'Università dell'Insubria Antonietta Mira. Per bambini dai 6 anni

C’è anche un pizzico di Varese nella sedicesima edizione del “Festival della scienza” inaugurato lo scorso weekend a Genova: è la mostra interattiva “Diamo i numeri”, un viaggio in 3D tra dita, dadi e dati pensato per i bambini in età scolare, dai 6 anni in su, e curato da Antonietta Mira, docente dell’Università dell’Insubria in forze al Dipartimento di Scienze e alta tecnologia.
Pensato per bambini e ragazzi, il Festival ospiterà famiglie e intere scolaresche pronte a mettersi in gioco sulle nuove forntiere tecnologiche di fisica, scienze applicate e matematica fino a domenica 4 novembre, proponendo centinaia di incontri e oltre 80 laboratori pratici in cui sperimentare con mano limiti e nuove scoperte: dal meccano alla ricerca di nano particelle, dal Dna nell’alimentazione a terremoti, alieni e costellazioni.
Tra tutte queste proposte anche “Diamo i numeri”, la mostra interattiva in cui giocare con la matematica la logica e l’informatica, allestita ai Magazzini del Cotone (Modulo 1) nell’area del Porto Antico, di fronte all’Acquario di Genova.
“1, 2,3…iniziamo a contare fin da piccoli, sulle punta delle dita. All’inizio sappiamo solo distinguere fra uno e tanti, poi affiniamo le nostre abilità e, poco a poco, ci approcciamo a numeri più grandi”, si legge nell’introduzione alla mostra che invita a riflettere su come, sempre di più, cifre, dati, stime, medie, errori, sondaggi e valutazioni del rischio in diversi ambiti, da quello medico all’ambiente, passando per investimenti bancari e lotterie. “Possiamo decidere di non occuparcene, altri lo faranno per noi, oppure gestire e usare questi numeri per capire meglio il nostro mondo”. Questa la sfida racchiusa in un laboratorio, stimolare la sensibilità matematica necessaria a decifrare la realtà. Partendo dalle dita di una mano sino ai supercalcolatori con cui la ricerca avanzata costruisce modelli in grado di simulare il comportamento di sistemi complessi, nel micro e macroscopico. Un viaggio interattivo, ricco di spunti e curiosità in 3D, guida grandi e piccini alla scoperta del mondo dei numeri e della matematica, servendosi delle dimensioni del gioco e del racconto.
Il percorso espositivo è allestito in collaborazione con L’ideatorio – Università della Svizzera Italiana e con il supporto di Città di Lugano, Università degli Studi dell’Insubria, Società Italiana di Statistica.
Visitabile dalle ore 9 alle 17, e dalle 10 alle 19 il sabato e festivi.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.festivalscienza.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.