I “Giovani pensatori” rendono omaggio a Botta e Geymonat
Due convegni aperti alla cittadinanza celebreranno l'archistar che ha appena realizzato un'università in Cina e il padre della filosofia della scienza in Italia

Un campo universitario grande tanto quanto il territorio varesino. È quello che ha realizzato l’architetto Mario Botta a Shenyang, in Cina e che sarà presentato venerdì 19 ottobre nell’aula magna dell’Università dell’Insubria in via Ravasi, nell’ambito del convegno “Un nuovo campo universitario a Shenyang” promosso dal Centro Internazionale Insubrico, Progetto dei giovani pensatori.
La lezione dell’archistar, aperta al pubblico con inizio alle 18.30, si avvale della collaborazione dei LIONS Club Varese Host, della Federazione Italiana Mediatori e Agenti d’Affari della provincia di Varese e ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Varese.
Sempre a ottobre, il progetto Giovani Pensatori propone un secondo appuntamento scientifico aperto a tutta la cittadinanza. Si tratta di un convegno internazionale dedicato alla memoria del “padre” dellaFilosofia della scienza in Italia, Ludovico Geymonat, sul tema del rapporto tra storia e filosofia della scienza.
Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18, vuole ricordare l’importanza dell’opera di Ludovico Geymonat (1908-1991) “padre” della Filosofia della scienza in Italia ma considerato soprattutto uno storico della scienza all’estero. Ed è proprio l’abbinamento tra filosofia e storia legati alle scienze il valore della sua attività che cercò di unire mondi che spesso parlano con registri diversi e spesso incompatibili. Nel corso dei lavori del congresso, che vede la presenza di insigni studiosi provenienti dalle varie sedi universitarie nazionali ed estere quali il prof. Evandro Agazzi (Università Panamericana di Città del Messico), insignito dall’Università dell’Insubria con laurea ad honorem, verrà affrontato il problematico rapporto tra storia e filosofia della scienza. In apertura della seconda giornata verrà trasmesso un film Sulla vita e l’opera di Ludovico Geymonat cui seguiranno alcune testimonianze sul suo pensiero, unitamente alla presentazione di due nuovi libri promossi dal Centro Internazionale Insubrico: la traduzione italiana de L’oggettività scientifica e i suoi contesti (Bompiani 2018) di Evandro Agazzi e la nuova edizione, emendata ed arricchita, del libro di Giulio Preti, Retorica e logica (Bompiani 2018), originariamente apparso mezzo secolo fa.
Il professor Fabio Minazzi, direttore scientifico del Centro che ha promosso queste due iniziative a tal proposito ha dichiarato: «la lectio magistralis di Mario Botta è stata promossa in occasione della realizzazione del decimo anno di attività del progetto dei Giovani Pensatori, proprio per sottolineare l’apertura a 360 gradi dell’impegno di questo progetto, proprio perché la filosofia – come il mercurio – contamina sempre ogni realtà del mondo. Il simposio internazionale affronta, invece, un problema decisivo concernente sia l’organizzazione degli studi, sia anche la comprensione del ruolo della storicità all’interno della stessa conoscenza. Nella cultura contemporanea è infatti diffusa un’immagine che contrappone le cosiddette “due culture”, facendo perdere di vista come l’unione tra di esse sia di lungo periodo, mentre la loro separazione risale unicamente agli ultimi tre secoli. Prendendo consapevolezza di questo problema è allora possibile ripensare al rapporto tra le “due culture” ponendo in evidenza il ruolo che la storicità svolge all’interno della stessa costruzione del sapere umano».
Per maggiori informazioni:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.