Musica per bambini: una stagione per piccoli spettatori
Quattro concerti studiati per far vivere un'esperienza coinvolgente e stimolante. Primo appuntamento a Villa Panza il 27 ottobre

Una rassegna musicale dedicata unicamente a famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni. È la proposta che coinvolgerà genitori e bimbi tra ottobre e maggio.
Quattro lezioni interattive in forma di concerto per un’immersione totale di grandi e piccini nella musica suonata e cantata dal vivo.
La modalità è tutta particolare, perché gli spettatori, comodamente seduti a terra senza scarpe, saranno circondati da musicisti e insegnanti AIGAM, l’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, liberi di esprimersi e interagire con la musica, avvolti in un’atmosfera ricca di sollecitazioni sonore di qualità.
Sì, perché fare musica secondo le innovative teorie di Edwin E. Gordon significa proporre musica ‘da grandi’ adatta per piccole orecchie: brani importanti sia strumentali che vocali di musica classica, jazz, etnica, gospel, barocca, fino al rock e al blues. Un repertorio il più vasto e il più vario possibile così da stimolare nei piccoli la curiosità verso qualsiasi genere musicale.
A Varese arriveranno tre formazioni musicali di grande esperienza composti da insegnanti e musicisti provenienti da percorsi differenti: dalla formazione classica a quella jazz, rock-pop, o popolare. Differenze che arricchiscono il messaggio musicale e costituiscono la peculiarità di ciascun ensemble.
Le lezioni concerto si alterneranno in due splendide sale messe a disposizione dal FAI e da Officina Makula.
Sabato 27 ottobre nel Salone Impero di Villa Panza a Varese, Allegro Capriccioso, l’ensemble romano che abitualmente propone le sue lezioni concerto all’Accademia Filarmonica Romana, darà il via alla rassegna con un primo evento alle ore 16 per i bambini dagli 0 ai 3 anni e un altro alle 17.15 per i bambini dai 4 ai 6 anni.
Domenica 25 novembre sarà la volta del gruppo milanese INCanto Ensemble con una doppia proposta de Il mio primo concerto, alle ore 10 e alle 11.15, presso la sala di Via Piave 3 a Cazzago Brabbia, sede della Scuola media parentale Makula.
Sabato 16 marzo 2019 si andrà al pomeriggio a Villa Panza con Tutti giù per terra!, altro gruppo storico di Milano, e al mattino di domenica 5 maggio, a Cazzago Brabbia, ritornerà InCanto Ensemble con un nuovo programma.
La preiscrizione a ciascuna lezione concerto è obbligatoria perché i posti sono limitati.
La quota di partecipazione a ciascun evento è 7,50 euro per i bambini e 9 euro per gli adulti e sono previste agevolazioni per gli associati FAI, Aigam, Ensemble e Makula.
Per conoscere la modalità di iscrizione e la disponibilità dei posti è necessario scrivere a: lezioneconcerto@gmail.com .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.