Referendum VCO Lombardia: cosa devi sapere sul voto in Verbano Cusio Ossola
Il referendum VCO Lombardia consulterà i cittadini sulla possibilità del distacco della provincia Verbano-Cusio-Ossola dalla regione Piemonte e la sua aggregazione alla Regione Lombardia
![verbano cusio ossola](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/08/verbano-cusio-ossola-689445.610x431.jpg)
È stato indetto il referendum per consultare i cittadini del VCO sulla possibilità del distacco della provincia Verbano-Cusio-Ossola dalla regione Piemonte e la sua aggregazione alla Regione Lombardia. Per la prima volta, un referendum di questo tipo interesserà un’intera provincia.
- GUARDA I RISULTATI DEL REFERENDUM
- Quando sarà il referendum VCO Lombardia?
- Su che cosa si esprimeranno i cittadini?
- Come è fatta la scheda referendaria?
- Quanti sono gli elettori coinvolti?
- Gli sconti viaggio per chi vota al referendum
- Come è cominciato l’iter?
- Perché il VCO vuole andare con la Lombardia?
- Le ragioni del sì
- Le ragioni del no
- Che cos’è il VCO?
- Le bellezze del VCO che diventerebbero lombarde
- Cosa dice il presidente lombardo?
- Cosa ne dicono i cittadini?
Quando sarà il referendum?
Il referendum si terrà il 21 ottobre del 2018 per tutto il giorno fino alle 23. La data è stata deliberata dal Consiglio dei ministri di mercoledì 8 agosto, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Salvini, a norma dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione.
Su che cosa si esprimeranno i cittadini?
Il quesito referendario che sarà sottoposto ai cittadini sarà a proposito del distacco della provincia Verbano-Cusio-Ossola dalla regione Piemonte e la sua aggregazione alla Regione Lombardia. La dicitura esatta che gli elettori troveranno sulla scheda sarà:
“Volete che il territorio della Provincia del Verbano Cusio Ossola sia separato dalla Regione Piemonte per entrare a far parte integrante della Regione Lombardia?”
Come è fatta la scheda referendaria?
Questo è il fac-simile della scheda del referendum del 21 ottobre pubblicato dalla Prefettura di Verbania:
Quanti sono gli elettori coinvolti?
In tutto sono chiamati al voto 143.375 elettori suddivisi in 225 sezioni elettori nei vari comuni della provincia. Sono 73.541 donne e 69.834 uomini.
Gli sconti viaggio per chi vota al referendum
In occasione delle elezioni referendarie del 21 ottobre nella provincia del VCO, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio che verranno applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto: a questo link tutte le agevolazioni viaggio.
Come è cominciato l’iter?
L’iniziativa è partita da una petizione organizzata dall’ex senatore Valter Zanetta e il consigliere provinciale Luigi Spadone. La raccolta delle firme è cominciata il 16 ottobre del 2017 ed è durata fino a febbraio di quest’anno. Sono state raccolte 5228 firme a supporto che sono state validate dalla Cassazione che ha dato il via libera al referendum.
![valter zanatta](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/10/valter-zanatta-699915.610x431.jpg)
Perché il VCO vuole andare con la Lombardia?
Alla base di questa esigenza sembrerebbero esserci ragioni culturali (l’area è meglio collegata a MIlano che con Torino e qui è forte il turismo lombardo), oltre che fiscali (alcune delle condizioni lombarde sono migliori che quelle garantite dalla Regione Piemonte).
Le ragioni del sì
Le ragioni del no
Che cos’è il VCO?
La provincia del Verbano-Cusio-Ossola è una provincia italiana che fa parte della Regione Piemonte e conta 159.416 abitanti. La provincia è stata costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara. Il capoluogo è la città di Verbania.
Le bellezze del VCO che diventerebbero lombarde
Cosa dice il presidente lombardo?
Attilio Fontana, governatore di Regione Lombardia, è pronto ad accogliere a braccia aperte la provincia del VCO. Alla festa della Lega di Domodossola di inizio settembre ha detto: «conosciamo i problemi della montagna a cui abbiamo anche dedicato un assessorato – ha detto Fontana – a Sondrio già è garantito un regime particolare. Al Vco assegneremo le stesse condizioni, compreso il riconoscimento dei canoni idrici».
Cosa ne dicono i cittadini
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.