Ultimi giorni per la Dote sport: rimborsi fino a 200euro
Scade alle ore 16.30 di mercoledì 31 ottobre il termine per partecipare al bando Dote sport di Regione Lombardia che rimborsa le famiglie con Isee inferirore a 20mila euro per l'attività sportiva dei figli

C’è tempo sino alle ore 16.30 di mercoledì 31 ottobre per partecipare al bando “Dote sport 2018” che permette alle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni di ottenere un rimborso fino a 200 euro della spesa sostenuta per l’attività sportiva dei figli durante l’anno scolastico 2018-2019.
Il fondo stanziato dalla Regione Lombardia ammonta a 2 milioni di euro (come lo scorso anno), ripartiti per ambiti territoriali provinciali in base al numero di minori residenti e serve a sostenere le famiglie in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport ammonta a
REQUISITI PER ACCEDERE AL RIMBORSO
Residenza: la Dote Sport è destinata ai nuclei familiari in cui almeno uno dei due genitori (tutore o genitore affidatario), sia residente in modo continuativo da almeno 5 anni in Lombardia, alla data di scadenza del Bando (31 ottobre 2018).
ISEE: l’indicatore ISEE del nucleo familiare non deve superare i 20.000 euro. Nel caso di famiglie in cui è presente un minore con disabilità la soglia ISEE è 30.000 euro.
Età: il minore per cui si chiede il rimborso deve avere tra 6 e i 17 anni da compiere entro il 31 dicembre 2018.
DATI NECESSARI
Per completare l’iscrizione, oltre all’anagrafica completa di codice fiscale di genitore richiedente e minore, è anche necessario fornire un indirizzo email valido e il codice Iban del Conto corrente su cui si desidera ricevere il rimborso.
In caso il minore sia disabile, assicurarsi di avere gli estremi della pratica di riconoscimento di disabilità.
COME FUNZIONA
Le attività sportive rimborsabili devono prevedere il pagamento di quote di iscrizione o comunque di frequenza (minimo 6 mesi continuativi nel corso dell’anno scolastico 2018-2019).
Ciascuna famiglia potrà beneficiare di una sola Dote, del valore minimo di 50 euro fino a un massimo di 200 euro. Nei casi di nuclei familiari con più di 3 minori, sono assegnabili un numero massimo di 2 Doti. Nessuna limitazione al numero di doti è prevista in caso di nuclei familiari con un minore diversamente abile (categaria cui è riservato il 10% della cifra stanziata a livello regionale).
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso l’applicativo SIAGE messo a disposizione dal sito web di Regione Lombardia, previa registrazione al sistema.
In caso di difficoltà è possibile rivolgersi agli sportelli della sede territoriale di Regione Lombardia più vicina a casa per completare l’iscrizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.