Alpini e associazioni d’arma ricordano la Prima Guerra Mondiale
Ci saranno documenti, foto inedite, m anche cartoline e francobolli messi a disposizione dal circolo filatelico “Il Cipresso” di Somma Lombardo

Cartoline, fotografie e francobolli relativi al periodo della Prima Guerra Mondiale. Un pezzo di storia raccontata dal punto di vista italiano, ma anche da quello austriaco e tedesco.
È un omaggio in occasione del centenario della guerra del 15-18 la mostra allestita nell’atrio di Palazzo Borghi, aperta da sabato 17 novembre fino al sabato successivo. Organizza l’Associazione nazionale Alpini (Gruppo di Gallarate) con il patrocinio dell’amministrazione comunale (assessorato alla Cultura) e la collaborazione delle associazioni d’arma cittadine (Artiglieria – Arma Aeronautica – Bersaglieri – Carabinieri – Finanzieri – Marinai – Unione Nazionale Ufficiali) e del circolo filatelico “Il Cipresso” di Somma Lombardo, che per l’occasione proporrà agli appassionati un apposito annullo filatelico.
Questi gli orari di apertura al pubblico: tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Al termine dell’ultimo giorno dell’esposizione, gli organizzatori offriranno un rinfresco di saluto.
«Con la mostra dedicata alla Prima Guerra Mondiale – spiega l’assessore alla Cultura Isabella Peroni – l’atrio del palazzo municipale torna ad aprirsi alla cittadinanza ospitando le proposte delle associazioni gallaratesi. In quest’ottica a dicembre avremo ancora la suggestiva esposizione dei presepi».
Con questa mostra – spiegano i promotori – si vuol chiudere degnamente, anche ad onore della Città, queste celebrazioni sperando di incuriosire ed avvicinarsi soprattutto alla gioventù cittadina proponendo così una mostra un po’ diversa dal consueto al fine di sollecitare in questa, l’interesse per le gesta compiute dai nonni, sia in battaglia sia a casa, e che portarono alla definitiva unità della Patria, attraverso enormi sacrifici e, spesso, purtroppo a prezzo della propria vita
È dunque una mostra volta a presentare quello che erano le comunicazioni nell’epoca bellica con cartoline a tema, con francobolli editi appositamente a richiamo degli avvenimenti bellici, annulli postali del periodo 1914/1918, lettere, cartoline di propaganda, fotografie assolutamente inedite, materiale gentilmente messo a disposizione dal Circolo Filatelico “Il cipresso“ di Somma Lombardo, oltre naturalmente alcuni reperti bellici dell’epoca esposti da parte delle associazioni e provenienti dai campi di battaglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.