Dal narghilè all’altalena, i mille oggetti smarriti dell’asta di Malpensa
Duecento i lotti di oggetti persi o abbandonati dai viaggiatori nei due aeroporti di Milano. Numerosissimi gli strumenti tecnologici, cellulari e tablet
Appuntamento attesissimo, torna anche quest’anno l’asta degli oggetti smarriti di Malpensa. Migliaia di singoli oggetti, persi (o lasciati volontariamente) dai viaggiatori nei due aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate.
Duecento i lotti di quest’anno, composti da oggetti non rivendicati da nessuno in un anno o più. «Passato il termine normativo di un anno entro cui possono essere richiesti, noi attendiamo ancora un paio di mesi come forma di attenzione» spiega Patrizia Ruggeri, funzionario Sea che si occupa dell’annuale asta. Dai magazzini dove vengono archiviati, gli oggetti vengono portati alla vigilia in un deposito dove possono essere visionati i diversi lotti.
Come ogni anno, non mancano le curiosità. Dalla fisarmonica all’altalena per bambini, passando per un narghilè. La parte del leone la fanno «gli oggetti tecnologici come iPad e telefoni», che sempre più si sostituiscono ai computer portatili e alle (un tempo onnipresenti) macchine fotografiche (ce ne sono solo un paio, Nikon non professionali). E in parte anche agli orologi, che rimangono comunque diffusi.
Clicca qui per scaricare l’elenco completo dei lotti
«L’aumento degli oggetti è direttamente proporzionale all’aumento dei passeggeri che registriamo ogni anno» spiegano da Sea. Moltissimi i lotti di vestiti usati, spesso lasciati anche volontariamente dai viaggiatori, per disfarsi di un po’ di peso al momento dell’imbarco (chi parte per rientrare a casa spesso sostituisce con nuovi acquisti fatti in Italia). Tra le novità di quest’anno, anche alcuni lotti di giocattoli per bambini.

L’appuntamento per l’asta è alle 9.30 di venerdì 23 novembre, si tiene al salone Noi Sea (ex dopolavoro), di fronte agli Arrivi del Terminal 2 di Milano Malpensa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.