Eroina nei boschi: quando i residenti denunciarono col cartello
“Qui spacciano” venne messo qualche tempo fra sulla strada che porta in cima alla montagna in una località della Valmarchirolo
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/11/avarie-707815.610x431.jpg)
Lo scatto non è recente, ma è in grado di raccontare più di mille parole quel senso di frustrazione che arriva quando ti accorgi che qualcosa non va. E allora ti saltano i nervi e fai quel che puoi.
In un paese della Valmarchirolo qualche mese fa i residenti arrivarono un giorno a posizionare un cartello per protesta contro uno stranissimo via vai di auto in una strada di montagna, che presto riuscirono a decifrare: lì, nelle dolci colline delle Prealpi varesine, era arrivata quella vecchia signora che gli annali declinavano in coppia con la siringa, e che oggi si fuma o si sniffa a poco prezzo: l’eroina.
Il punto è che l’effetto risulta parimenti devastante: magari le braccia non si rovinano ma si comincia lentamente a morire con gli effetti nella testa, nel fisico: deperimento degli organi interni, apatia e tutto ciò che ne consegue e che ti può portare sottoterra in poco tempo.
Ma come? È arrivata fin qui, fino sotto casa, fino nei sentieri dove si va per passeggiate o a “fare funghi” o castagne?
Sì, l’eroina è arrivata fino nelle valli, e forse mai se n’è andata. E allora ecco che quel cartello torna d’attualità: fu anche quello il grido notato dalle forze dell’ordine e presto rimosso per consentire agli investigatori di lavorare con calma, di incrociare confidenze con le scie lasciate dalle cellule attraversate dagli smartphone e dal traffico telefonico, e dagli sms, e da tutto quello che si può fare con un telefono: dal mandare una foto della roba al descrivere i prezzi delle dosi: “Venite, oggi c’è il 3×2”.
Ci siamo stati, in quei posti. Sentieri anonimi con pochissime tracce quando non sono presidiati. Portoni dell’inferno quando c’è la sentinella che ti fa entrare e ti dice dove andare, fino che non arrivi alla prima cerchia dove paghi, e a quella dopo dove ti danno in mano la roba: e te ne devi andare. Perché per farti devi uscire dal bosco e magari sederti sull’auto parcheggiata a bordo strada, che dopo una mezzora si accende e ti riporta sui libri di scuola, al cantiere, in ufficio o a casa, magari dai tuoi figli.
Una piaga che le forze dell’ordine stanno contenendo, ma che anche grazie all’attenzione dei cittadini a ciò che accade proprio dietro casa si può debellare. Anche con un cartello.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.