Il falò di Santa Caterina a Colmegna
Il vicesindaco Casali: «Fondamentale conservare le nostre tradizioni»

“Ogni anno assisto alla festa di Santa Caterina e al suo falò, convinto che rappresentino il nostro territorio e le nostre radici -così commenta il Vice Sindaco di Luino Alessandro Casali -Trovo sia fondamentale conservare le nostre tradizioni”.
Dopo la Santa Messa con il Prevosto Don Sergio Zambenetti, si è tenuta la processione sino al lungolago con la statua di Santa Caterina.Molto coinvolgente è stata la benedizione della popolazione, del lago e del falò.La festa proseguirà per tutta la giornata di domenica 25 novembre.
Qualche nota storica
La prima menzione della chiesa, con intitolazione a Santa Caterina, risale al 1526; in quell’occasione, fu ribadito l’obbligo del curato di Agra, paese a monte di Colmegna e sede parrocchiale da poco istituita, di celebrar messa nell’oratorio del borgo posto sulla riva del lago, allora ancora semplice sussidiaria. Più antica menzione di un edificio sacro a Colmegna risale al 1150 circa, ma con differente intitolazione a San Salvatore. In attesa di ulteriori prove documentali, la continuità tra i due luoghi di culto, ancorché suggestiva, non è dimostrata. In ogni caso, la chiesa attestata nel 1526 (e quindi di fondazione almeno quattrocentesca) corrisponde a quella che fu visitata dal Card. Carlo Borromeo nel 1574 e, quindi, da suoi delegati nel 1578.
La chiesa s’innalza su un alto sagrato, un tempo area cimiteriale, al margine dell’abitato, in bella posizione per il panorama sul bacino centrale del lago Maggiore. Da menzionare il generoso lascito del 1874 di Henry Wynne, villeggiante nella località e già capitano della guardia privata della regina Vittoria d’Inghilterra. Fonte
www.chieseitaliane.chiesacattolica.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.