Nascita prematura e tic: c’è una relazione?
Giovedì 15 novembre nell’Aula Magna Granero Porati esperti si confronteranno sul legame tra prematurità e disturbi neurologici

Esiste una correlazione tra l’essere nati prematuri e lo sviluppare un tic da grandi? A questo tema è dedicato l’incontro “Prematurità e tic: un’associazione casuale o causale?, con il professor Andrea Eugenio Cavanna, Consultant in Behavioural Neurology and Honorary Professor in Neuropsychiatry, Birmingham, United Kingdom, in programma giovedì 15 novembre alle ore 20.15 nell’Aula Magna Granero Porati, via Dunant 3, dell’Università degli Studi dell’Insubria.
L’evento – aperto a tutti gli interessati – è organizzato dal professor Cristiano Termine, docente di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi dell’Insubria, insieme al professor Massimo Agosti, docente di Pediatria dell’Università degli Studi dell’Insubria e all’Associazione Tincontro.
La prematurità è un fattore di rischio per diversi disturbi del neurosviluppo, tra i quali i tic che sono il disturbo del movimento più frequente in età evolutiva. Le implicazioni di una nascita prematura sul neurosviluppo sono complesse, così come la patogenesi e le manifestazioni cliniche dei tic che saranno l’oggetto della lezione magistrale del prof. Andrea Eugenio Cavanna. Ecco gli obiettivi: far conoscere a medici e genitori le implicazioni della prematurità sul neurosviluppo con particolare attenzione ai disturbi da tic.
Il professor Cavanna, uno dei massimi esperti mondiali sui tic e la sindrome di Tourette, il 16 novembre parteciperà al convegno “Disturbo del neurosviluppo: update”. I disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di disturbi caratterizzati dall’esordio in età evolutiva e che sono caratterizzati da deficit che comportano una compromissione funzionale a livello personale, sociale, scolastico o lavorativo. Obiettivo del convegno è far conoscere a professionisti, insegnanti e genitori la complessità dei disturbi del neurosviluppo, sia per quanto riguarda la diagnosi sia il trattamento e le implicazioni scolastiche. In questo caso la partecipazione gratuita prevede un’iscrizione on-line obbligatoria da effettuarsi suWWW.ASSTSETTELAGHI.IT – corsi di formazione – PORTALE DELLA FORMAZIONE.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.