Trekking e sentieri, Italia e Svizzera presentano il progetto
Si chiama 'Upkeep the Alps', dedicato allo sviluppo e alle professioni delle reti escursionistiche

Presentato a Ville Ponti di Varese il progetto Interreg Italia Svizzera ‘Upkeep the Alps’, dedicato allo sviluppo e alle professioni delle reti escursionistiche.
Ne hanno illustrato caratteristiche e potenzialità l’assessore regionale allo Sport e giovani Martina Cambiaghi, Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, Annibale Salsa, esperto di cultura alpina e past President Cai, Enzo Galbiati
dell’autorità di gestione del programma Interreg Italia Svizzera.
Tra i partecipanti anche Alessandro Fede Pellone presidente Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Cassiano Luminati, direttore Polo Poschiavo (Svizzera), Renato Aggio, Presidente Cai Lombardia e Giuseppe Barra, presidente Parco regionale Campo dei Fiori.
I PARTNER DEL PROGETTO – Il Programma Interreg Italia Svizzera 2014-2020 è un progetto di cooperazione transfrontaliera che coinvolge Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano, Cantone Grigioni, Cantone Ticino e Cantone Vallese. Regione Lombardia ha assunto l’incarico di essere autorità di gestione dell’intero programma.
A fine maggio 2018 è avvenuta l’approvazione delle prime dieci iniziative per un valore complessivo di 10 milioni di euro.
MIGLIORARE LA FILIERA TURISTICA TRANSFRONTALIERA – “Il progetto punterà a migliorare la qualità dell’offerta professionale – ha spiegato Martina Cambiaghi, assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia – attraverso il rafforzamento delle competenze degli operatori, consentendo un adeguamento di competenze e professionalità dovute alle mutate condizioni di mercato”.
“Sarà determinante – ha proseguito – il miglioramento delle condizioni di accessibilità della rete sentieristica garantito mediante la definizione di procedure e protocolli condivisi per la manutenzione e la segnaletica dei sentieri”.
PAROLE D’ORDINE MANUTENZIONE E FORMAZIONE – “Le attività di manutenzione dei sentieri – ha sottolineato Martina Cambiaghi – hanno bisogno di essere uniformate sull’intero territorio regionale per garantire interventi efficaci. Per garantire una formazione degli operatori della montagna con il progetto ‘Upkeep the Alps’, saranno sostenuti processi di innovazione all’interno delle tradizionali attività professionali della montagna, stimolando inoltre la collaborazione tra i soggetti
che operano all’interno della filiera turistica a livello transfrontaliero”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.