Trio dance ospite dell’orto d’arte
Lo spazio gestito dall’Associazione Culturale Parentesi presenta una grande scultura di Sandro Cabrini

L’orto d’arte di via Bagaini, gestito dall’Associazione Culturale Parentesi con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e l’ospitalità della Edil3immobiliare, ospita da venerdì 23 novembre le sculture di Sandro Cabrini, artista architetto milanese del ‘48.
L’opera “TRIO DANCE”, alta più di 3 metri e composta da tre figure, fa parte della produzione dell’artista dedicata agli “Archetipi del sogno” ed è realizzata in polistirolo indurito e smalto in tre diverse colorazioni. La nuova installazione rimarrà esposta fino a circa metà Gennaio.
«Sandro Cabrini ha un rapporto ironico-esistenziale con l’arte – scrive Maurizio Vanni direttore di Lu.C.C.A – è consapevole del significato del non-sense della vita intesa come semplice sopravvivenza, ma è convinto che la superficialità, il pressappochismo, l’illogicità e le diverse incongruenze possano essere mutate in poesia artistica. Le originalità del lavoro di Cabrini corrispondono alle apparizioni poetiche, misteriose, solitarie e collettive basate su quello che Nietsche definirebbe stimmung (atmosfera).
Da una parte archetipi-tracce che sembrano evoluzioni consapevoli dei segni graffiati nelle caverne 35.000 anni fa: vere e proprie urgenze espressive, silenti urla votive e invasioni pacifiche nel quotidiano che riportano l’individuo al centro della propria esistenza. Dall’altra sagome umanizzate che contaminano i palinsesti di energia positiva, di colore e di luce. Una sorta di impronta della sua mente legata al personale rapporto tra oggetto e soggetto, tra finito e infinito, tra archetipo e matrice universale, tra realtà e lucido sogno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.