Un viaggio tra 40 mila colori, i filati di Vago stregano gli studenti
La tintoria è stata visitata da un gruppo di studenti delle scuole medie Prandina nell'ambito del progetto promosso da Confindustria. Marino Vago: «Coloriamo ogni tipo di filato dal '52»
Gli allievi delle medie Prandina che questa mattina, venerdì, sono entrati nella Tintoria Vago per la visita organizzata nell’ambito del Pmi Day, possono dire di essere stati in un posto in cui esistono le ricette per 40 mila colori diversi.
Ha esordito da questo particolare importante Marino Vago, amministratore delegato della Vago s.p.a., per introdurre la sua azienda ai ragazzi di terza media portati in azienda nell’ambito del progetto della piccola e media industria di Confindustria.

La Tintoria di filati nata nel 1952, con i suoi 66 anni di storia, è stata svelata agli occhi stupiti dei ragazzi che hanno potuto vedere come si colorano i fili che stanno alla base della filiera produttiva tessile: «Voi vedete i capi che avete addosso o quelli sulle passerelle ma dietro c’è una filiera lunghissima di produttori – ha detto il presidente del Sistema Moda Italia – l’Italia è uno dei pochi paesi ad aver mantenuto l’intera filiera produttiva».
I ragazzi hanno potuto vedere l’ufficio tecnico e il laboratorio che sono il cuore dell’impresa, hanno ammirato l’immenso campionario di colori, i macchinari che creano i colori dalle ricette messe a punto dai tecnici di laboratorio, il lavoro in tintoria tra strani pentoloni coperti, matasse di ogni tipo, lavori manuali e schermi touch screen dai quali si dirige un macchinario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.