Velate, proseguono i lavori dopo l’alluvione
Il comune firma la delibera per le riparazioni a seguito degli allagamenti che hanno coinvolto alcune strade urbane

Gli allagamenti, che si riscontrano da fine ottobre nell’area di Velate e Avigno, in particolare via Astico, Saffi, Dora e Lanfranconi, hanno causato alcune difficoltà al traffico veicolare e allagamenti dei piani interrati delle strutture residenziali esistenti.
Il fenomeno è scaturito dal carico idraulico che si è liberato improvvisamente trasportando materiale detritico dalle strade sterrate a quelle comunali. Le possibilità che il fenomeno si ripresenti, considerando il lungo periodo invernale al quale stiamo andando incontro, sono quindi molto alte.
A seguito della delibera sottoscritta il 22 novembre, è stato stabilito che l’intervento riduce sostanzialmente il problema del trasporto solido, della velocità di scorrimento delle acque e del deflusso a seguito degli eventi meteorologici intensi. Gli interventi di deviazione delle acque saranno attuati nel vicino torrente di Casciago, cioè nel bacino del torrente Valle Luna, e si provvederà anche alla sistemazione forestale nelle aree che hanno subito incendi.
Le attività di procedura, vista la gravità della situazione, sono state disposte in somma urgenza e consistono, oltre alla rimozione dei detriti naturali e lapidei dalle sedi stradali al fine di renderle percorribili e sicure e da quelli che ostruiscono il deflusso idrico, nella lavorazione di cinque briglie in legno per il contenimento del materiale detritico e nella stabilizzazione del fenomeno di erosione.
I lavori sono stati affidati all’azienda agricola Piccoli Fabio, impiegata nella sistemazione idrogeologica e forestale con la quale l’amministrazione comunale ha già collaborato in passato.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.