Cosa regalare ai bambini? I giochi consigliati dai pediatri
Giochi da tavolo, carte, costruzioni, libri, palloni biciclette, monopattini, puzzle e pastelli colorati, capaci di stimolare relazioni, apprendimento e creatività. Sì anche ai divice digitali, ma solo se si rispettano le regole

E se fossero i pediatri a consigliare cosa regalare per Natale ai bambini?
Allora la notte della Vigilia cadrebbero dalla slitta tanti giochi capaci di stimolare l’immaginazione, la fantasia e le relazioni tra bambino e genitori.
GIOCHI CONSIGLIATI
Sempre validi i puzzle da fare insieme, costruzioni e libri per sviluppare immaginazione, fantasia e creatività, anche in compagnia di altri bambini o con mamma e papà.
Sì a giocattoli che incoraggino il bambino a essere sia fisicamente che mentalmente attivo come matite, pastelli, pennarelli colorati e in genere materiale per disegnare e avvicinarsi all’arte, carte e giochi da tavolo per stimolare l’apprendimento e giochi da spingere (anche palle e palloni), biciclette e monopattini per promuovere l’attività fisica.
Naturalmente è bene controllare sempre che si tratti di giocattoli sicuri, “prodotti secondo le normative europee (marchio CE), adatti all’età dei bambini, e privi di contenuti violenti”, spiegano i pediatri della Sip (Società italiana di Pediatria).
NON SOLO DIGITALI
“I giocattoli migliori non sono quelli appariscenti o costosi o all’ultima moda – sostiene l’American Accademy of Pediatrics nel rapporto “Selezione di giocattoli appropriati per i bambini nell’era digitale” – Il dono più educativo è quello che promuove le interazioni vere tra i bambini e tra bambini e genitori“.
“I giocattoli elettronici da soli non facilitano queste relazioni, fondamentali per uno sviluppo sano e armonico del bambino”, si legge nel Rapporto che invita le famiglie a non sostituire i vecchi giochi con gadget digitali.
Se da un lato l’avvicinamento dei bambini alle nuove tecnologie è inevitabile e non può essere ostacolato, dall’altro è importante che venga fatta corretta educazione per un uso consapevole. Servono quindi delle regole per i giochi digitali che possono affiancare, non sostituire quelli tradizionali: “Benché molti dei nuovi media interattivi vengano pubblicizzati come educativi, le app veramente tali sono poche”, precisano gli esperti.
LIMITI ALL’USO DI SMARTPHONE E TABLET
Ai colleghi americani fanno eco le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria (Sip), sull’uso di smartphone e tablet in età infantile. Quindi, se sotto l’albero c’è un dispositivo digitale allora i pediatri della Sip rivolgono ai genitori specifiche raccomandazioni:
– no a smartphone e tablet prima dei due anni, durante i pasti e prima di andare a dormire;
– limitare l’uso a massimo 1 ora al giorno nei bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni e al massimo 2 ore al giorno per quelli di età compresa tra i 5 e gli 8 anni
– no al cellulare “pacificatore”, dato ai bambini per evitare capricci
– attenzione del genitore nel seguire il gioco del figlio e nel far rispettare i limiti, anche dando il buon esempio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.