La Madonnina è tornata a casa
Tolta dalla sua nicchia per consentire il restauro del lavatoio, l’amata statua è stata accolta dalla comunità

Era stata tolta dalla nicchia per consentire i lavori di restauro all’adiacente lavatoio e la “Madonnina”, tanto cara ai cuviesi, è tornata al suo posto.
Non vi era data più appropriata come il week-end dell’Immacolata per riportare la rappresentazione della Vergine apparsa a Lourdes al suo posto naturale, nel quale è presente sin dal 1933, quando per una devozione personale e in occasione dell’Anno Santo Mariano fu creata la grotta e sistemata la statua.
Davanti a un cospicuo numero di cuviesi e ai dirigenti della proloco, soddisfatti e orgogliosi della conclusione dei lavori, si è tenuta una breve ma significativa cerimonia cui sono intervenuti dapprima il sindaco Luciano Maggi che ha ringraziato l’associazione per l’impegno di recupero del lavatoio e di tutta l’area attigua e anche quanti, in vari modi, si adoperano per rendere sempre vivo e bello il paese. Dopo le parole del sindaco, don Lorenzo Butti ha officiato un momento di preghiera e benedizione per la statua e i fedeli.
Nel 2017 è stato ristrutturato il “lavatoio dell’Asilo”, quest’anno si è provveduto alla risistemazione della grotta e lavatoio degli “Uffizi”, interventi che rientrano nelle iniziative della proloco per la riscoperta dei luoghi, delle tradizioni e delle testimonianze storiche, opere realizzate con la collaborazione finanziaria del Comune di Cuvio.
Dopo il breve ritrovo di domenica mattina, per salutare il ritorno della “Madonnina” a casa sua, si aspetta la definitiva conclusione dei lavori al lavatoio che sarà – come affermato anche dal Sindaco – «un momento di festa grandioso nel quale si terrà l’inaugurazione ufficiale di tutta l’area recuperata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.