Legambiente: “La lotta all’inquinamento è sparita dall’agenda politica”
Dopo i dati fuori norma degli ultimi giorni Legambiente torna a lanciare l'allarme: "La Lombardia deve essere più coerente e lavorare per ridurre le emissioni in atmosfera"

“È un silenzio assordante quello che si registra dal fronte istituzionale sui livelli di inquinamento in salita nell’ultima settima”. Così Legambiente commenta il fatto che quasi tutte le province lombarde superano i livelli giornalieri dei 50 mgr/mc previsti dalla normativa internazionale e rientrano già nelle limitazioni previste dall’accordo del bacino padano.
Complice il periodo di relativa stabilità atmosferica e l’accensione dei riscaldamenti domestici, nella città di Milano, dall’1 Dicembre le centraline hanno costantemente rilevato valori compresi tra i 65 e i 75 mgr/mc. Stessa sorte per Monza, Brescia, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova i cui valori negli ultimi cinque giorni non sono mai scesi sotto la soglia di legge. In vista del Natale la situazione potrebbe anche peggiorare nelle prossime settimane, che saranno interessate da intensi spostamenti soprattutto in auto.
«La lotta allo smog sembra scomparsa dalle agende politiche di Regione Lombardia e anche in quella di molte città– dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia-. È bastata qualche settimana di pioggia per far pensare che il problema non esista o che si possa sconfiggere a suon d’incentivi per comprare nuove auto e liberando la circolazione con nuove deroghe. È sparita anche l’informazione ai cittadini sui rischi di un elevato livello di smog, eppure sono i primi a rimetterci in salute e qualità della vita. Non ci resta che chiedere un atto di responsabilità proprio ai cittadini: fatevi un regalo per il prossimo Natale, non usate l’auto per i vostri acquisti. Prendete i mezzi pubblici, usate le biciclette e godetevi le città a piedi. Un modo anche questo per contribuire ad abbassare la soglia di polveri sottili immesse in atmosfera».
I dati parlano chiaro: non si registra solo un aumento delle soglie di Pm10 e di Nox ma, conseguentemente, anche delle temperature in città. Negli ultimi trent’anni ad esempio, la temperatura di Milano è passata da una media di 14,54 gradi a 15,56 con un aumento di oltre un grado. Una riflessione che s’inserisce anche nel dibattito internazionale di questi giorni in Polonia con la XXIV Conferenza delle Parti sul Clima. «La Lombardia deve essere più coerente e lavorare per ridurre le emissioni in atmosfera prodotte dal traffico veicolare e dal riscaldamento domestico. Una priorità che deve abbracciare anche il lato degli investimenti e degli interventi per mettere i cittadini in condizioni di muoversi meglio senza inquinare e ridurre la quantità di energia per riscaldare le proprie abitazioni» concludono da Legambiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.