Natale di solidarietà, i bambini della scuola aiutano le famiglie in difficoltà
Centinaia di confezioni di cibo e di prodotti l'infanzia sono state raccolte grazie alla Colletta Alimentare dell'istituto comprensivo Cassano II

Migliaia di confezioni di pasta, bottiglie d’olio, scatole di biscotti, scatolette di carne e verdure. È il risultato della mobilitazione dei bambini delle scuole dell’Isituto Comprensivo Cassano II, in occasione del Natale.
«A partire dalla prima settimana di dicembre tutti gli alunni del nostro Istituto hanno partecipato con entusiasmo alla settimana della Colletta Alimentare, un’importante iniziativa che si rinnova ogni anno coinvolgendo bambini, genitori ed insegnanti in una gara di solidarietà. Nel territorio cassanese sono tante le famiglie in difficoltà economica che, grazie all’azione quotidiana della Caritas, possono incontrare una risposta alle loro necessità fondamentali. La Colletta Alimentare a scuola nasce proprio dal desiderio di sostenere questa realtà cittadina invitando gli alunni ad offrire un piccolo aiuto verso i più deboli, attraverso un gesto concreto: il dono di un alimento».
«La risposta è stata, come al solito, sorprendente. Tutti gli alunni, dai più piccoli della scuola dell’Infanzia “Munari” fino ai bambini della scuola Primaria “Fermi” e ai ragazzi della scuola Secondaria di Primo Grado “Maino”, hanno portato a scuola, moltissimi alimenti di vario genere che sono stati poi raccolti da alcuni genitori volontari e trasportati presso la sede della Caritas».
Complessivamente, nei tre plessi, sono state raccolti centinaia di scatole: 615 prodotti per l’infanzia, 444 confezioni di pasta, 283 confezioni di passata di pomodoro, 1141 scatolette di vario genere, 179 pacchi di zucchero, 143 cartoni del latte, 69 bottiglie e lattine d’olio, 213 confezioni di altri alimenti.
L’istituto comprensivo «ringrazia il Comitato genitori per l’organizzazione dell’evento e tutte le famiglie che hanno partecipato all’iniziativa offrendo un esempio semplice ma concreto di condivisione e di solidarietà».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.