57mila visitatori per Magritte a Lugano
L'esposizione al Masi ha riscosso grandissimo successo con quasi seicento visitatori al giorno

Ha chiuso ieri, domenica 6 gennaio, con l’importante risultato di 57 mila visitatori l’esposizione Magritte. La Ligne de vie dedicata al maestro belga del Surrealismo.
Il traguardo proietta il MASI a 118’000 visite complessive nel 2018: un anno da primato. L’Epifania porta con sé le icone magrittiane: mele, bombette, ombrelli, pipe, …
Durante i 96 giorni di apertura – dal 16 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 – la mostra Magritte. La Ligne de vie al MASI ha totalizzato 57 mila visitatori, con una media di circa 590 persone al giorno. Dall’apertura del centro culturale, è la mostra più visitata. Il risultato ottenuto da Magritte (fino al 31 dicembre) permette al MASI di superare anche nel 2018 i 100’000 visitatori e di raggiungere il primato di 118’000 visite annue, confermandosi tra la ristretta cerchia dei maggiori musei d’arte svizzeri.
Tra di esse, oltre 8’500 sono le entrate registrate alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati in occasione del rinnovato allestimento di A Collection in progress e della mostra How Evil Is Pop Art? “Con Magritte. La Ligne de vie – dichiara il direttore Tobia Bezzola – il MASI ha ancora una volta dimostrato la capacità identitaria dell’istituzione di presentare icone del Novecento da una prospettiva inedita, giocando pure sull’asse Nord-Sud per svelarne ritratti sconosciuti e intimi. Siamo soddisfatti che questa esposizione abbia attratto un pubblico numeroso e diversificato. Grazie al pittore belga e al successo della mostre Picasso. Uno sguardo differente e How Evil Is Pop Art? presso la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati si chiude un 2018 straordinario con 118’000 visitatori. Il dato, non solo ci conferma tra i maggiori musei d’arte in Svizzera e tra i principali attrattori turistici, ma ci dà la consapevolezza di cosa sia possibile realizzare in futuro.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.