Al dottor Margaroli l’Agnesino 2019
Si tratta del più importante riconoscimento che ogni anno viene assegnato a un cittadino meritevole di Somma Lombardo

L’Agnesino 2019 è stato assegnato al dottor Pietro Margaroli. Si tratta del più importante riconoscimento che ogni anno viene assegnato a un cittadino meritevole di Somma Lombardo (Foto dal sito dell’Associazione Mosaico Onlus ).
Il dottor Margaroli è nato a Invorio (Novara) il 23 giugno 1943. Laureato nel 1969 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, è specializzato in Medicina Interna e Cardiologia. È stato Direttore del Dipartimento Internistico dell’Azienda Ospedaliera di Gallarate, Direttore della struttura complessa di Medicina Interna e di Riabilitazione Cardiologica dell’ospedale Bellini e Direttore Sanitario dello stesso presidio sommese.
Queste le motivazioni della commissione, formata dal sindaco, dall’assessore alla Cultura, dal presidente del Consiglio comunale, dal presidente della Pro Loco e dal parroco, che si è riunita per decidere:
“Il Dottor Pietro Margaroli si è distinto per la disponibilità verso i pazienti e le persone che ha incontrato nella sua importante carriera medica, per la determinazione nell’affrontare ogni sfida professionale o personale, per l’attenzione verso i bisogni della nostra comunità. Ha implementato le attività del centro di ipertensione arteriosa e di riabilitazione cardiologica dell’ospedale di Somma Lombardo fino a farlo diventare un punto di riferimento nel panorama della sanità pubblica dell’intera provincia di Varese. Per svolgere a pieno tale compito ha più volte rifiutato promozioni e trasferimenti presso altre prestigiose strutture. La passione, la disponibilità, la vicinanza al paziente ne hanno fatto un esempio di medico che sa occuparsi a 360 gradi del benessere delle persone che gli sono state affidate. La tenacia e la dignità con cui ha affrontato la malattia, ne fanno un esempio per i pazienti e per i cittadini tutti”.
L’assegnazione arriva a distanza di trentadue anni dalla prima edizione del 1987, anno in cui il premio andò al Cav. Ambrogio Rossi, l’Agnesino riconferma la sua importanza per la città e i cittadini.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI SANT’AGNESE
L’Agnesino è un riconoscimento che ha la finalità di premiare “un cittadino benemerito che si sia distinto a favore della comunità in opere di carattere culturale, sociale, sportivo, nella salvaguardia del territorio, della storia, delle tradizioni e della cultura locale al di fuori della normale attività lavorativa in forma del tutto volontaristica, tali da attribuire lustro alla città”.
Negli ultimi tre anni Amministrazione, Pro Loco e Parroco hanno deciso di riportare la consegna del prestigioso riconoscimento in piazza, all’interno dei festeggiamenti per la Santa Patrona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.