Essere una donna nella Shoah
Venerdì 25 gennaio al Collegio Carlo Cattaneo di Varese una giornata di studi, coordinata da Fabio Minazzi, direttore del Centro Internazionale Insubrico
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/01/avarie-719350.610x431.jpg)
In vista della Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, la celebrazione della Shoah da parte del Centro Internazionale Insubrico (CII), Progetto dei Giovani pensatori, si articola quest’anno in un doppio incontro programmato per venerdì 25 gennaio nell’Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo, in via Dunant 7. Tema della giornata è la riflessione sulla presenza femminile nella Shoah, anche attraverso il racconto della mostra «Punti di luce. Essere una donna nella Shoah», che si è tenuta allo Yad Vashem di Gerusalemme, Centro mondiale di commemorazione, documentazione, educazione e ricerca sulla Shoah.
Il primo incontro, dalle 9 alle 12, è rivolto a docenti e a giovani di età scolare. Fabio Minazzi, direttore del CII, presenterà la riflessione «Pensare Auschwitz: dai nomi alla realtà storica»; Patrizia Biagi, docente di Lettere all’Istituto comprensivo Don Milani di Vimercate, spiegherà come lavorare sulla memoria della Shoah a scuola; infine Rossana Veneziano, graduate Yad Vashem e collaboratrice del CII, dà indicazioni teorico-operative con l’intervento «Punti di luce al Liceo Ettore Majorana di Desio».
L’incontro pomeridiano, dalle 18 alle 20, è in collaborazione con Soroptimist International ed è aperto al pubblico. Dopo i saluti di Paola Fantoni, presidentessa del Soroptimist Varese, Fabio Minazzi riproporrà «Pensare Auschwitz». Seguirà la relazione di Marina Lazzari, docente CII, dal titolo «Così che qualcosa… possa entrare in te… dell’Amore. Volti femminili nella Shoah», una riflessione filosofica sulle immagini, come quella della giovane donna icona della mostra «Punti di luce». In chiusura Rossana Veneziano illustrerà «Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica, suggestioni da Gerusalemme».
Spiega Fabio Minazzi, autore tra l’altro del saggio «La filosofia della shoah» (Giuntina, Firenze 2006): «Per pensare Auschwitz io prendo le mosse proprio dai nomi dello sterminio. Olocausto, shoah, universo concentrazionario, genocidio, soluzione finale sono tutte espressioni diverse ed anche antinomiche che cercano di cogliere la cosa stessa di quanto accaduto ad Auschwitz. Quale sarà dunque la parola più adatta a esprimere quanto successo ad Auschwitz? È questa la domanda a cui cerco di rispondere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.