Gli appassionati di vele d’epoca in convegno al Palace Hotel
Sabato 26 gennaio l'AVEV organizza "Tra legno ed acqua". Tra gli interventi anche un ufficiale della "Amerigo Vespucci" (foto)

Ci sono anche i segreti della mitica Amerigo Vespucci, la celebre nave-scuola della Marina Militare, nel programma del convegno dal titolo “Tra legno ed acqua” organizzato per sabato 26 al Palace Hotel di Varese.
I temi trattati si rifanno al mondo delle imbarcazioni d’epoca, grazie all’organizzazione dell’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano presieduta dal varesino Alessandro Corti. L’appuntamento – aperto a tutti su preiscrizione (a questo link) – è giunto alla sesta edizione ed è un convegno nazionale sul recupero delle imbarcazioni d’epoca e storiche.
Il programma prevede una lunga serie di interventi a partire dalle 9,30 quando avverrà il saluto affidato al presidente dell’AVEV Corti e allo storico locale professor Giuseppe Armocida. Tra le relazioni più attese quella (14,30) di Gianluca Guarneri, tenente di vascello e capo servizio marinaresco di Nave Vespucci che permetterà ai presenti di scoprire segreti e aneddoti del mitico veliero utilizzato per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale.
Nel pomeriggio si parlerà – tra le altre cose – anche del restauro del Tirrenia II e del recupero del battello Piemonte, il piroscafo a pale che da tanti anni solca le acque del Lago Maggiore. Domenica, per chi lo desidera, è anche possibile effettuare una visita guidata al Piemonte, costruito a Zurigo nel 1904 e attualmente basato ad Arona.
Nel corso del convegno verranno anche proiettate le opere della nota pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti, specializzata in dipinti di barche d’epoca e scafi della tradizione.
La partecipazione al convegno ha un costo di 50 euro e comprende un kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo del ristorante liberty del Palace.
Oltre a numerosi sponsor privati, “Tra legno ed acqua 2019” ha ricevuto anche il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio dell’Università di Genova, dello Yacht Club Italiano e del FAI, Fondo Ambiente Italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.