Una Luna “bella come il Sole”
Una settantina di persone ha partecipato alla "colazione in Osservatorio" per assistere all'eclisse totale. La prossima sarà il 31 dicembre 2028

Tutto esaurito all’Osservatorio astronomico Schiaparelli per l’eclissi totale di luna. L’appuntamento era all’alba con gli esperti dell’osservatorio varesino che hanno illustrato il fenomeno agli appassionati, gente comune e molti fotografi esperti che sono riusciti a scattare immagini molto suggestive.
«Osservatorio al completo – spiega il meteorologo Paolo Valisa– : 70 persone hanno assistito con noi all’eclisse totale di luna e poi si sono fermate a fare colazione. Complice un cielo limpido è stato un evento davvero emozionante e chi ha affrontato la salita all’osservatorio, ancora con il buio, è stato premiato. La fase di ingresso della Luna nell’ombra della Terra è avvenuta alle 4.34 locali; alle 5.41 è iniziata la totalità che ha avuto fine alle 6.43. L’uscita completa dall’ombra è avvenuta attorno alle ore 7.50, con la Luna praticamente tramontata all’alba».
Ora per assistere alla prossima eclisse totale di Luna bisognerà attendere il 31 dicembre del 2028, anche se prima avremo due fenomeni parziali il 14 marzo 2025 e il 7 settembre 2025.
«La limpidezza del cielo ha fatto sì che la colorazione rosso-rame tipica della totalità si percepiva chiaramente ad occhio nudo già quando la Luna era entrata solo a metà nel cono d’ombra della Terra» aggiunge Cesare Guaita del Gat, Gruppo Astronomico Tradatese .
«Durante la totalità la colorazione rosso-rame della Luna è apparsa ben visibile ma abbastanza scura: è un indizio di bassa attività solare e di atmosfera terrestre piuttosto inquinata sulla Lombardia -continua Guaita-. La colorazione della Luna in totalità era inoltre molto asimmetrica, nel senso che il rosso era cupo nella parte bassa e molto più chiaro nella parte alta: una cosa assolutamente logica se si pensa che la Luna entrava nella parte alta cono d’ombra della Terra. La pulizia del cielo ha permesso di seguire il fenomeno fino alla fine, ossia fin verso le h 7:30, quando la Luna era molto bassa sull’orizzonte di ponente ed il cielo era ormai illuminato dalla luce del crepuscolo. Un dettaglio in più per far ritenere l’eclisse lunare di questa notte una delle più belle e suggestive degli ultimi 20 anni».
Ecco la sequenza della luna immortalata da Danilo Roncato

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.