Posata la prima pietra d’inciampo a Saronno. Assente l’Amministrazione
La cerimonia si è svolta sabato mattina: la pietra dedicata a Pietro Bastanzetti deportato nel 1944. Assenti tutti i rappresentanti della maggioranza

La polizia locale ha dovuto bloccare la circolazione in via Ramazzotti 12 per permettere ai tanti saronnesi presenti di assistere alla posa della prima pietra d’inciampo saronnesi. A far discutere, invece, un’assenza quella dell’Amministrazione. Sabato mattina alle 9 è stata posata dall’artista tedesco Gunter Demnig la prima pietra d’inciampo della città di Saronno dedicata a Pietro Bastanzetti deportato nel 1944. La cerimonia è stata molto semplice ma sentita e si è aperta con l’artista ha posizionato la placca di ottone con la dedica per ricordare il saronnese che è stato deportato e morto a Mauthausen-Gusen nel 1944 per avere organizzato gli scioperi di Milano del marzo di quell’anno.
Poi la nipote Maria ha raccontato la vita del padre unendo informazioni e ricordi familiari tratteggiando il suo ritratto e mettendo l’accento anche sull’impatto che le sue scelte hanno avuto sulla famiglia e l’eco che la sua vicenda ha avuto nella vita saronnese. La cerimonia si è conclusa con la lettura di alcune missive inviate da Bastanzetti ai figli e alla madre dove si ritrova i valori dell’antifascismo ma anche la tenerezza e l’affetto di un padre.
Tra i tanti saronnesi presenti esponenti della società civile e del mondo politico dai consiglieri comunali in carica Francesco Banfi, Franco Casali, Nicola Gilardoni ai tanti volti noti come l’ex sindaco Gianluigi Stucchi, l’ex presidente Augusto Airoldi e gli ex assessori Cecilia Cavaterra e Giuseppe Nigro. Completamente assente invece l’Amministrazione comunale. Una scelta molto criticata dai presenti ha partite da Nicola Gilardoni: “Non è il momento di fare polemica – ha commentato al termine dell’incontro – ma è una scelta ingiustificabile”.
«L’Amministrazione Comunale – precisano da piazza Repubblica in serata – rigetta le accuse per l’assenza alla deposizione della pietra d’inciampo avvenuta in via Ramazzotti e fa presente che non è stata invitata a partecipare, nè ha ricevuto richieste di patrocinio. L’assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino ciononostante, già nella conferenza stampa, aveva citato l’evento nell’ambito di tutte le iniziative presenti in città invitando anche le scuole a riflessioni e approfondimenti sulla Shoah così come previsto dalla legge del 20 luglio del 2000».
Foto
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Povera maggioranza di Saronno se deve compiere questo misero atto (l’assenza alla manifestazione) per prendere qualche voto in piu’ dai neofascisti!!!