Quelle notti nell’inferno di Auschwitz
Sabato 26 gennaio, alle 21 nell'Aula Magna delle scuole medie, va in scena l'emozionante spettacolo "Le nostre notti", scritto ed interpretato da Giovanni Ardemagni e Jane Bowie

Sabato 26 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, a Fagnano Olona verrà presentato lo spettacolo teatrale “Le nostre notti”, scritto ed interpretato da Giovanni Ardemagni, liberamente tratto dalle memorie di Primo Levi e Liliana Segre.
L’attore e poeta varesino sul palco con Jane Bowie, co-protagonista, racconta una notte in un campo di concentramento, un aspetto poco documentato della Shoah ma di vitale importanza per la comprensione dei meccanismi di sopravvivenza nelle condizioni estreme di Auschwitz.
Partendo dal Manifesto sulla Razza, voluto da Mussolini e dalle leggi razziali del 1938, firmate dal re Vittorio Emanuele III, si dà il via ad una lenta discesa all’inferno, che comincia dalla perdita del lavoro, dall’allontanamento dalle scuole, dalla depredazione di ogni bene materiale, fino alla deportazione.
«Il tentativo è di portare in scena cosa avveniva nei campi di concentramento – spiega l’attore varesino – Jane si occuperà di descrivere tutto il percorso e la vita quotidiana in un campo di concentramento, da un punto di vista femminile, io descriverò la vita notturna, una fase più onirica, legata ai sogni e agli incubi ricorrenti e collettivi dei prigionieri, che nemmeno di notte avevano pace».
Uno spettacolo estremamente coinvolgente e ricco di emozioni, che trasmette con grande efficacia la quotidiana tragedia vissuta nei campi di concentramento da milioni di uomini, donne e bambini.
L’appuntamento, organizzato dal Comune di Fagnano Olona e dall’Anpi, è per sabato 26 gennaio alle 21, nell’Aula magna della scuola media Fermi, in piazza A. di Dio.
Ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.