Verso il “Trofeo Binda”: una serata tra due campionesse
Al via la serie di appuntamenti legati alla gara femminile del 24 marzo. Venerdì 1 febbraio talk show con Morena Tartagni e Tatiana Guderzo

Una è stata tra le esponenti di punta di quelle “ragazze sprint” che per prime si misurarono a un certo livello nel panorama del ciclismo agonistico portando all’Italia le prime medaglie iridate al femminile. L’altra invece è ancora in attività e fa parte del ristrettissimo gruppo di atlete azzurre capaci di vincere il titolo mondiale su strada.
Morena Tartagni e Tatiana Guderzo (foto in alto) apriranno venerdì sera (1 febbraio) con un talk show a loro dedicato il programma di appuntamenti legati al “Trofeo Binda”, la classica internazionale di ciclismo femminile organizzata dalla Cycling Sport Promotion in programma a Cittiglio il prossimo 24 marzo.
L’appuntamento con le “campionesse di due epoche” è invece fissato a Taino, località di partenza del “Binda”, e sarà condotto dal giornalista Lorenzo Franzetti. La serata – con cena – è su prenotazione e le iscrizioni si raccolgono entro questa sera (martedì 29) contattando la Cycling Sport Promotion.
Dalla prossima settimana inizieranno invece gli incontri con i bambini delle scuole secondarie nell’ambito del progetto “Pedala, Pedala… in sicurezza” che viene effettuato – da diversi anni – in collaborazione con le forze dell’ordine. Quest’anno saranno interessati gli istituti di Taino, Gemonio, Laveno Mombello e Cittiglio.
È invece in programma sabato 23 febbraio la presentazione ufficiale del “Trofeo Binda” valido per il World Tour e del “Trofeo Da Moreno” juniores. La serata si terrà questa volta all’istituto “Don Guanella” di Ispra.
«Stiamo entrando nel vivo dei nostri appuntamenti – spiega il patron della CSP, Mario Minervino – C’è sempre molto entusiasmo attorno alle gare di marzo ed è un entusiasmo contagioso. Quest’anno si è aggiunto un ulteriore appuntamento con i bambini mentre a Taino hanno invitato due campionesse che ci racconteranno molto del ciclismo femminile, fin dagli anni ‘60».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.