Chiese millenarie, paludi e corti lombarde: i paesaggi di Arsago in un nuovo libro
Il nuovo volume, con le foto di Marco Tessaro, racconta la storia del paese e i suoi monumenti naturali, i boschi e le paludi

Le chiese millenarie, i fitti boschi, le aree umide, gli oratori campestri. Sono le tante bellezze di Arsago Seprio ritratte nel nuovo libro commissionato dal Comune.
«Un libro che penso farà piacere agli arsaghesi» spiega il sindaco Claudio Montagnoli, che a fine primavera – con le elezioni amministrative 2019 – lascerà la fascia tricolore dopo dieci anni.
Cento pagine, il volume è essenzialmente fotografico, con le immagini firmate da Marco Tessaro. Edito da Bradypus,.net, specializzata in opere sui beni culturali, il libro “Arsago Seprio – paesaggi storici e naturali” sarà disponibile a metà marzo.
A distanza di un anno dal lancio del millenario arnolfiano (che aveva coinvolto Comune, parrocchia, paese tutto) l’assessore alla cultura Martino Rosso spiega che tre sono le iniziative culturali su cui si sta lavorando: «Prima di tutto la stampa degli atti del convegno su Arnolfo e la basilica, poi la mostra di paramenti liturgici. E infine appunto il nuovo libro». Che, continua Rosso, «tratta sia la parte storico-artistica, sia quella naturalistica: le paludi che sono anche Siti Interesse Comunitario, i boschi, la fauna che a volte non si immagina, come i tre picchi, il pelobate fosco». Non solo: «Ci sono i monumenti ma anche uno sguardo sul paese, con le corti contadine e anche con quelle le attività storiche tra artigianale contadino e produzione in serie».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.