Corso formativo di mediazione culturale a cura dell’Ambito distrettuale
A confronto i sistemi formativi nell’Europa dell’Est, in Asia, America o Africa, per chi si occupa di integrazione, per lavoro o volontariato

Come funziona la scuola nell’Europa dell’Est, in Asia, America o Africa? E quali sono le differenze con il sistema italiano? A queste domande vuole rispondere il corso formativo di mediazione culturale promosso dall’Ufficio di piano dell’Ambito distrettuale di Somma Lombardo e rivolto a docenti delle scuole e assistenti sociali dei nove Comuni dell’Ambito (Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Vizzola Ticino, oltre a Somma Lombardo, Comune capofila).
L’iniziativa è aperta anche a volontari che si occupano di formazione dei cittadini di origine straniera. Obiettivo conoscere i sistemi educativi e culturali dei paesi di provenienza dei genitori degli alunni che frequentano le scuole e utilizzano i servizi del territorio, per favorire l’integrazione e la relazione.
«L’integrazione passa attraverso la formazione e iniziative del genere sono un prezioso aiuto per gli operatori del settore per meglio comprendere esigenze e aspettative, ma anche modi di pensare di tutti i cittadini stranieri che utilizzano i servizi del territorio in cui vivono», dichiara Stefano Aliprandini, assessore ai Servizi sociali di Somma Lombardo e presidente del Consiglio direttivo dell’Ambito distrettuale.
«Nella scuola, ma non solo, prima che alle differenze culturali dobbiamo guardare alla persona, andando oltre le categorie tradizionali. Un corso per approfondire i sistemi di riferimento e le differenti modalità di relazione con operatori sociali e docenti del paese di provenienza è importante perché offre uno strumento in più di interazione e integrazione», dichiara Raffaella Norcini, assessore alla Cultura e alle Politiche educative.
Le giornate formative saranno in tutto tre e riguarderanno i sistemi scolastici di Europa dell’Est e Africa Subsahariana (21 febbraio), Asia e Cina (6 marzo), Maghreb e America Latina (20 marzo). Tutti gli incontri, tenuti da mediatrici culturali con esperienza, si terranno dalle 16.30 alle 18.30 presso la Biblioteca comunale di Somma Lombardo, via Marconi n.6. L’ingresso è libero previa iscrizione. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione con il numero delle ore di corso a cui si è effettivamente preso parte. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio di piano dell’Ambito distrettuale : tel. 0331.989049, e-mail udp@comune.sommalombardo.va.it, sito web www.pianodizonasommalombardo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.