Dal no alla guerra ai ragazzi di Barbiana, due mostre e due incontri alle Acli
Giovedì 14 alle Acli Provinciali apertura delle mostre “Abbasso la guerra – Persone e movimenti per la pace dell’800 ad oggi” e “Gianni e Pierino – La scuola di Lettera a una professoressa”

Giovedì 14 febbraio verranno aperte presso gli spazi espositivi delle ACLI provinciali di Varese, in via Speri Della Chiesa Jemoli 9, le mostre “Abbasso la guerra – Persone e movimenti per la pace dell’800 ad oggi” e “Gianni e Pierino – La scuola di Lettera a una professoressa”.
Le mostre, e le serate collaterali, sono una tappa importante nell’ambito del concorso “Nel cuore della Costituzione. Dalla scuola di Barbiana al civic engagement lab per formare cittadini di pace e legalità”, che gli organizzatori desiderano proporre non solo alle scuole, ma a tutta la cittadinanza.
I CONTENUTI DELLE MOSTRE
La mostra “Abbasso la guerra – Persone e movimenti per la pace dell’800 ad oggi”, attraverso pannelli con fotografie e riproduzione di documenti – molti dei quali inediti – illustra l’impegno spontaneo ed organizzato che singole persone, movimenti e associazioni hanno profuso contro la cultura della guerra con iniziative e mobilitazioni, elaborazioni e pensiero, successi e sconfitte, idee e proposte.
La mostra “Gianni e Pierino – La scuola di Lettera a una professoressa” costituisce il manifesto di Don Milani e dei ragazzi di Barbiana ed indica una scuola per tutti e per ciascuno, mediante la quale diventare cittadini sovrani. I suoi pannelli si susseguono proponendo un percorso fatto di immagini d’epoca provenienti dalla Fondazione Don Lorenzo Milani, e brevi stralci del libro. La mostra si articola in sei sezioni tematiche ciascuna delle quali si conclude con una proposta di riflessione.
Visite gratuite su prenotazione fino a venerdì 1 marzo: da lunedì a venerdì con orario 9.00 – 18.00.
GLI INCONTRI
Le mostre sono accompagnate da due serate pubbliche, rivolte a tutta la cittadinanza: martedì 19 febbraio alle 20.45, alle ACLI provinciali di Varese si terrà: “Don Lorenzo Milani – L’obbedienza non è più una virtù”, attualità delle testimonianze e dell’insegnamento del priore di Barbiana su non violenza, obiezione di coscienza, no alla guerra.
Parteciperanno Agostino Burberi, uno dei “ragazzi di Barbiana” alunno di Don Milani e don Renato Sacco, coordinatore di Pax Christi. L’ingresso è gratuito.
Venerdì 1 marzo alle 20.45, l’incontro “Abbasso la guerra – Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi”, poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace.
Parteciperanno Laura Tussi dell’associazione PeaceLink, Fabrizio Cracolici, presidente ANPI della sezione “Emilio Bacio Capuzzo” di Nova Milanerse, Elio Pagani di Abbasso la guerra, e la partecipazione di Renato Franchi musicista, Musiche e note di impegno per la pace. Anche questa serata è a ingresso gratuito.
Le mostre e le serate, grazie al contributo della Fondazione La Sorgente di solidarietà sociale Onlus, sono promosse da: ACLI provinciali di Varese, Circolo ACLI di Varese centro, Università dell’Insubria, Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”, Associazione Kentro Varese, Libera Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.