Dalle malghe alle grandi opere, Martino Pedrozzi a Thinking Varese
Sarà il 20 febbraio la prossima puntata del ciclo di conferenze promosso dall'Ordine Architetti di Varese. Protagonista dell’incontro a villa Panza sarà l’architetto svizzero che ha lavorato anche con Oscar Niemayer

Si terrà il 20 febbraio 2019 la prossima puntata del ciclo di conferenze “Thinking Varese” promosso dall’Ordine Architetti PPC Provincia di Varese. Protagonista dell’incontro che si terrà alle 21 a villa Panza sarà l’architetto svizzero Martino Pedrozzi.
Pedrozzi, nato a Zurigo nel 1971, ha vissuto in Perù tra il 1973 e il 1975. Conclusi gli studi presso il Politecnico Federale di Losanna nel 1996 ha lavorato nello studio di Oscar Niemeyer a Rio de Janeiro.
I suoi lavori spaziano da interventi minimi su rovine di malghe abbandonate in alta montagna a grandi progetti su invito di aziende come le Ferrovie Federali Svizzere, la Radiotelevisione della Svizzera Italiana o il gruppo assicurativo Basilese.

È stato pubblicato, tra gli altri, da JA Japan Architect, Werk, Architecture Today, Domus ed è stato premiato in due occasioni dal Neues Bauen in den Alpen Architekturpreis e dai premi SIA Ticino, Die Besten, arc award e SIA Umsicht/Regards/Sguardi.
Martino Pedrozzi ha fondato e dirige dal 2003 il Workshop on International Social Housing presso l’Accademia di architettura di Mendrisio dove, dal 2016, è professore invitato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.