Docufilm sul viaggio ad Auschwitz, serata ad Albizzate Con Davide Van de Sfroos
Domenica 10 febbraio la presentazione del lavoro del regista comasco Dario Tognocchi che ripercorre un viaggio nel campo di sterminio nazista

Davide Van De Sfroos e il regista comasco Dario Tognocchi saranno ad Albizzate domenica 10 febbraio per una serata pubblica sulla memoria: i due artisti presentano il docufilm “In treno per Auschwitz” girato durante un viaggio nel campo di sterminio.
L’appuntamento albizzatese sarà domenica 10 febbraio alle 20.30 presso la sala polivalente della biblioteca di Albizzate (piazza IV Novembre).
Le immagini che saranno proiettate durante la serata ripercorrono quell’esperienza e saranno lo spunto di riflessione del dialogo tra il regista e l’artista comasco.
Si tratta di una serata organizzata dal Circolo Pd di Albizzate e Solbiate Arno per celebrare il Giorno della memoria dello scorso 27 gennaio e contestualmente aprire un ciclo di iniziative in vista delle elezioni europee per ricordare a tutti come e perché è nata l’idea dell’Unione Europea dopo la seconda guerra mondiale.
L’ingresso è libero ma è possibile indicare la propria partecipazione attraverso il modulo che si trova a questo link.
Il documentario “In treno per Auschwitz”
Il documentario ripercorre il viaggio verso Auschwitz organizzato nel 2018 dal Comitato “In Treno per la Memoria” di Cgil, Cisl, Uil della Lombardia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I partecipanti, fra cui Davide Van De Sfroos, sono stati circa 750, di cui oltre 530 sono studentesse, studenti e docenti. Da 25 scuole dei diversi territori della Lombardia, da Parma e anche dalla Puglia. Molti anche i pensionati e i lavoratori che hanno deciso di andare a visitare il campo di sterminio nazista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.