Dormire a casa di Montalbano
La meravigliosa dimora del commissario è nella realtà un frequentatissimo bed and breakfast di Punta Secca (Rg)
Bisogna prenotare con molto anticipo ma dormire a casa di Montalbano è possibile. La meravigliosa dimora in riva al mare del commissario Salvo Montalbano – sì, proprio quella casa incantevole affacciata sulla spiaggia e che nella fiction si trova nell’immaginaria Marinella – esiste ed è un frequentatissimo bed and breakfast situato a Punta Secca in provincia di Ragusa.
Nel ventennale della serie televisiva diretta da Alberto Sironi e tratta dall’opera letteraria di Andrea Camilleri, il Commissario Montalbano ritorna in prima serata su Rai 1 per due lunedì consecutivi. Le location della fiction si confermano come mete vacanziere di tendenza e la casa del personaggio interpretato da Luca Zingaretti è il B&B più richiesto del circuito Bed-and-Breakfast.it.
Era il 1999 quando il Commissario Montalbano usciva dalle pagine dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri per presentarsi al pubblico del piccolo schermo, con le fattezze dell’attore Luca Zingaretti. A vent’anni da quella prima apparizione e fortunata trasposizione televisiva, lunedì 11 e 18 febbraio andrà in onda la 13esima stagione della serie. Rai 1 trasmetterà in prima serata le puntate 33 e 34 della fiction diretta da Alberto Sironi, intitolate rispettivamente “L’altro capo del filo” e “Un diario del ‘43”. Il primo episodio della precedente stagione – andata in onda lo scorso anno – è stato il più visto di sempre, con oltre 11 milioni di telespettatori sintonizzati e il 45% di share. C’è da aspettarsi che il poliziotto più amato d’Italia metterà a segno un altro successo di audience. Molta è l’attesa per “L’altro capo del filo”, a cui fanno da sfondo gli sbarchi dei migranti sulle coste siciliane, un tema quanto mai attuale su cui Camilleri ha le idee chiare: nello scritto da cui la puntata è tratta, l’autore fa dire a Montalbano che «… ‘sta povira genti ha mittuto nella travirsata tutte le spranze d’una vita […] e quindi tutte le loro possibilità di vita sunnu concentrate nel dari il primo passo supra alla terraferma».
Nella 13esima stagione, il commissario, insieme ai suoi uomini e a Livia, parteciperà al funerale del dottor Pasquano – l’irascibile medico legale il cui interprete, Marcello Perracchio, è morto nel 2017 – e fa una capatina in Friuli Venezia-Giulia, ma il Ragusano resta l’ambientazione principale. Le scene degli sbarchi, per esempio, sono girate a Pozzallo, e la cerimonia funebre per Pasquano nel cimitero di Scicli. Entrambi i nuovi episodi sono sponsorizzati da www.Bed-and-Breakfast.it, il portale di raccordo tra i B&B italiani, che proprio dai luoghi dell’adattamento televisivo del Commissario Montalbano ha lanciato la promozione di un modo più ospitale e caloroso di fare accoglienza turistica. Le location dello sceneggiato – tra le altre: Ragusa Ibla, Donnalucata, Sampieri, Comiso, Vittoria, Ispica, Modica, Portopalo di Capo Passero – continuano a richiamare da ogni dove i viaggiatori, curiosi di visitare i luoghi di Montalbano e questa fetta di Sicilia, attorno ai Monti Iblei nel Val di Noto. E le strutture ricettive di tipo familiare qui dislocate sono ormai centinaia. La casa in riva al mare di Salvo Montalbano – che nella fiction si trova nell’immaginaria Marinella – è un frequentatissimo bed and breakfast di Punta Secca (frazione di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa) affiliato esclusivamente a Bed-and-Breakfast.it, più esattamente uno dei più richiesti del circuito. Pertanto, meglio prenotare con un certo anticipo per soggiornare nell’abitazione del commissario e, dalla sua splendida terrazza, ammirare quel Mediterraneo che collega l’Italia all’Africa.
INFORMAZIONI B&B La Casa di Montalbano https://www.bed-and-breakfast.it/it/sicilia/la-casa-di-montalbano-punta-secca/628
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.