Giornata del Ricordo, premiati gli studenti del Galilei
svolto un lavoro composto da suggestivi disegni illustrativi del sacrificio degli Esuli e degli Infoibati, accompagnati da poesie composte da testimoni di questa tragedia nazionale
Nell’ambito delle commemorazioni nazionali dedicate alle vittime delle Foibe, si è svolta nella mattinata di oggi, venerdì 8 febbraio a Milano, nella cornice dell’Auditorium “Giorgio Gaber”, presso il Palazzo della Regione, alla presenza di organizzatori e autorità, la premiazione delle scolaresche partecipanti al Concorso indetto da Regione Lombardia “Il sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei Popoli”.
L’iniziativa, promossa già da diversi anni dal Consiglio regionale e rivolta agli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado lombardi, è stata, per l’edizione 2018/2019, intitolata “Gli altri Italiani: memoria e silenzi sulle vittime dell’esodo di massa d’Istria, Fiume e Dalmazia.”
Gli allievi delle classi 3^ AFM e 3^ RIM dell’Istituto “Galileo Galilei” di Laveno Mombello sono stati premiati nella categoria “Vincitori elaborato di gruppo – Scuola secondaria di 2° grado” per aver svolto un lavoro composto da suggestivi disegni illustrativi del sacrificio degli Esuli e degli Infoibati, accompagnati da poesie composte da testimoni di questa nostra tragedia nazionale mai abbastanza ricordata.
Tutti i ragazzi premiati avranno l’opportunità di partecipare ad un viaggio di istruzione di tre giorni nelle terre di Venezia Giulia, Istria e Dalmazia secondo un itinerario che comprenderà la visita al Sacrario di Redipuglia e alle Foibe di Basovizza e Monrupino.
Per l’Istituto lavenese questo importante risultato non è solo gratificante in sé e conferma l’elevata qualità della sua offerta formativa, ma si inquadra all’interno di un consapevole progetto didattico ed educativo, che comprende anche le ormai consolidate Giornate della Legalità organizzate insieme a Tina Montinaro, volto a promuovere il più diffusamente possibile nelle giovani generazioni di studenti l’orgoglio e il senso di appartenenza a una Patria comune e ad una memoria condivisa su tutto, nella consapevolezza che proprio da ciò un giorno potrà nascere una nuova cultura della cittadinanza e della legalità.
Affinché il sacrificio di tutti i nostri connazionali in ogni epoca delle nostra Storia non resti lettera morta e vana sparsa qua e là su manuali polverosi ed ignorati, ma si elevi a inno di vita, ispiratore di libertà e giustizia per tutti, destinato a trasformare ancora una volta la nostra Italia, martoriata da tante tragedie, nella culla di una nuova civiltà della Pace.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.