«Il lago non è malato grave. Ha ragione il Ministero»

Ats Insubria e Dino De Simone, fino al primo febbraio presidente del consorzio del comuni rivieraschi, spiegano l'"anomalia" dei dati sul Portale Acqua che dichiarano balneabile il nostro lago

alghe lago

Non è poi una svista cosi grande quella del sito del Ministero della Salute sulla balneabilità del Lago di Varese. Ovviamente, non è ancora balneabile, ma la gran parte degli inquinanti più pesanti, come colibatteri fecali e fosforo, sono già nella norma, il che rende il nostro piccolo lago meno inquinato di molti altri. Quindi, come dice il sito del Ministero il lago di Varese, per alcuni aspetti, è davvero già al sicuro dai danni che può provocare l’uomo.

Non è però ancora ora di dichiararne la balneabilità, e la definizione di “balneabile” è l’unica vera scorrettezza tecnica delle informazioni del portale. «Si tratta di un’anomalia del sistema informatico che gestisce il Portale acque, in quanto i dati per il lago di Varese sono inseriti correttamente – spiega ATS Insubria – Le analisi microbiologiche sono nella norma, ma il lago è non balneabile per inquinamento algale, come si vede anche dall’area di colore rosso (per i punti di balneazione balneabili le aree sono di colore verde) e dall’ordinanza pubblicata».

Ma allora qual è il problema del lago di Varese? «Proprio perché i valori relativi ai colibatteri fecali sono regolari, il problema, prettamente estivo tra l’altro, deriva dalla fioritura algale che “mangia” i nutrienti presenti – ha spiegato Dino de Simone assessore all’ambiente del Comune di Varese e fino a settimana scorsa presidente pro tempore del consorzio del comuni rivieraschi (dal primo febbraio la presidenza è a Gavirate) – D’estate poi si innesca lo sdoppiamento del lago in superiore e inferiore. Sul fondo anossia completa: le alghe fioriscono e muoiono, aggravando la presenza di tossine».

A causare l’inquinamento che ancora non lo rende balneabile, dunque, sono più alghe e fiori d’acqua che esseri umani, al momento: un problema risolvibile in maniera meno complessa di quel che si può pensare. «Certo, non immaginiamo che diventi Disneyland – precisa De Simone – Ma sarebbe un segno importante per i cittadini che il lago diventasse balneabile».

Tra i primi passi ci sarebbe «L’Elettrificazione del lago: permettere il passaggio ai battelli dalla mobilità sostenibile» poi usare metodi di “sfoltimento delle alghe”. Progetti che potrebbero essere messi in campo con cifre ragionevoli (si parla di circa 1 milione e 200mila euro per partire con il risanamento): da qui il tavolo regionale, che vede tutti gli attori convinti verso questo obiettivo.

Sorpresa: il Lago di Varese è già balneabile

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 08 Febbraio 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da Felice

    Questi parlano di elettrificazione di 3 barche in croce quando viene completamente omessa la questione di un chiaro e netto censimento degli scarichi fognari ed illegali nel lago, chiedete a qualsiasi pescatore storico e vi saprà indicare i punti più o meno “critici” del lago, senza spendere 1 milione e 200 mila euro e senza organizzare tavole rotonde.
    Anche nella gestione di un banale acquario domestico quando incominciano a salire in modo anomalo elevate quantità di fosforo e azoto, l’alta disponibilità di sostanze nutrienti fa proliferare la forma vegetale più avvantaggiata in queste situazioni, ovverosia l’alga, che riesce a creare una conflittualità quasi immediata contro le altre specie vegetali che piano piano vengono attaccate.

    C’è poco da dire…un popolo che non si ribella di fronte a nulla se la merita una classe politica e dirigenziale del genere, sempre pronta a buttare fumo negli occhi. Elettrifichiamo il lago, roba da matti, sembra di sentire Giggino Di Maio.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.