Martino Pedrozzi fa il pieno a Villa Panza
Partecipatissimo l’incontro di Thinking Varese del 20 febbraio con l’eclettico architetto svizzero

Sala strapiena a villa Panza per seguire l’incontro con Martino Pedrozzi, l’architetto protagonista della serata del 20 febbraio nell’ambito della rassegna Thinking Varese.
Nato a Zurigo 48 anni fa, vissuto in Perù tra il 1973 e il 1975, laureato al Politecnico di Losanna nel 1996 e con un esperienza nello studio di Oscar Niemeyer a Rio de Janeiro, oggi è un punto di riferimento per l’architettura svizzera.
«I territori dei suoi progetti sono lande indefinite nelle quali trova una direzione, un segno, un’indicazione, fra le mille esistenti. E la categoria dello spazio – trasversale alla storia dell’architettura in ogni epoca e in ogni paese – viene da lui indagata nella dimensione del progetto»: così l’ha presentato Elena Brusa Pasquè, presidente dell’ordine degli architetti di Varese.

«In architettura mi piace confrontarmi con temi, dimensioni e contesti diversi: dagli interventi minimi nelle Alpi ai complessi concorsi urbani ad esempio per la sede del Gruppo Bâloise o le Ferrovie Federali Svizzere» ha detto di sè Martino Pedrozzi: e infatti tra i suoi lavori ci sono piccole ristrutturazioni di rovine di malghe abbandonate in alta montagna ma anche grandi progetti su invito di aziende come le Ferrovie Federali Svizzere, la Radiotelevisione della Svizzera Italiana o il gruppo assicurativo Basilese.
Tra le sue opere c’è lo svincolo autostradale di Bellinzona, ma anche case private e persino una tomba. Mentre tra le sue parole chiave ci sono “ricomposizioni”, “trasformazioni” e “riuso”: anche se la vera caratteristica comune delle architetture di Martino Pedrozzi è che «Diventano poesia e racconto per come affronta i suoi progetti e le sue sfide, sempre orientate al bene comune e alla qualità dell’ambiente antropizzato” come ha spiegato, presentandolo, la presidente dell’ordine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.