“Parola di donna” comincia con il racconto di Rita Levi Montalcini
Sabato 9 febbraio alle 20.30, al Teatro Santuccio si terrà il primo spettacolo teatrale della rassegna teatro-musica-letteratura “Parola di donna”, dedicato alla figura di Rita Levi Montalcini: “Le parole di Rita”

Sabato 9 febbraio alle 20.30, al Teatro Santuccio di via Sacco 10 si terrà il primo spettacolo teatrale della rassegna teatro-musica-letteratura “Parola di donna”, dedicato alla figura di Rita Levi Montalcini: “Le parole di Rita”.
Rita Levi Montalcini era nata a Torino il 22 aprile 1909 ed è morta a Roma il 30 dicembre 2012. Definita dal suo concittadino e vittima dell’antisemitismo Primo Levi “una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa”, è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita, Premio Nobel per la medicina nel 1986.
Negli anni Cinquanta con le sue ricerche scoprì e identificò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF, la scoperta per la quale nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel. È stata la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze, nominata Senatrice a vita nel 2001 “per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale”. È stata socia nazionale dell’Accademia dei Lincei per la classe delle Scienze Fisiche e socia fondatrice della fondazione IDIS-Città della Scienza.
Lo spettacolo è stato ideato e prodotto da Valeria Patera, che ne cura la regia, ed è derivato dalla sua autobiografia e dalle 3000 lettere che la scienziata scrisse alla famiglia dagli Stati Uniti.
Interpretato da Margherita Di Rauso, tra le principali protagoniste della scena attoriale italiana, è un viaggio attraverso l’avventura umana e professionale di Rita, tra vita privata e scienza, opera e segreti, ricordi ed aneddoti.
Alle parole fanno da contrappunto le immagini video e i paesaggi musicali prediletti: Bach, Beethoven, Mozart. La storia di una giovane donna ebrea che decide il proprio destino, in un’epoca tragica, segnata dalle persecuzioni razziali e dalla difficoltà di affermarsi in un ambiente scientifico prettamente maschile e maschilista.
Lo spettacolo è arricchito da un intervento audio della prima protagonista, l’attrice Giulia Lazzarini.
Biglietto € 12, con prevendita tutti i giorni in orario d’ufficio presso l’Agenzia Giuliani e Laudi, e il giorno dello spettacolo presso il Teatro Santuccio in orario 9.30-12.30/15.30-20.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.