Il presidente Fontana incontra gli studenti nel Giorno del Ricordo
Attilio Fontana è intervenuto alla cerimonia durante la quale sono stati premiati gli studenti vincitori dell'XI edizione del concorso-premio "Gli altri italiani"
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/02/avarie-721697.610x431.jpg)
«Sono lieto di presenziare oggi alla cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, dedicata alle
vittime delle Foibe. Questa dolorosa e drammatica pagina della storia è stata ingiustamente a lungo dimenticata. Ancor più, dunque, necessita di essere riletta, ricordata e commemorata».
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana intervenendo, questa mattina, all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, a Milano, alla cerimonia organizzata per il Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe, durante la quale sono stati premiati gli studenti vincitori del XI edizione del concorso-premio “Gli altri italiani. Memorie e silenzi sulle vittime dell’esodo di massa d’Istria, Fiume e Dalmazia”, promosso dal Consiglio regionale.
Tra i premiati anche gli studenti dell’Istituto Galilei di Laveno Mombello.
«Lo dobbiamo – ha sottolineato il Governatore – alle 20.000 vittime (tanti furono gli uccisi nel periodo tra il 1943 e il 1947) e ai 250.000 esuli italiani costretti a lasciare le loro case. Lo dobbiamo alla storia del nostro Paese e dell’Europa tutta, la cui unità è la sola garanzia contro il ripetersi di terribili vicende. Lo dobbiamo, infine, alle generazioni future che hanno il dovere di conoscere e conservare la memoria di quanto accaduto al confine orientale».
«Proprio alle scuole – ha proseguito Fontana – il Consiglio Regionale ha voluto guardare con l’istituzione del premio “Gli altri italiani”, giunto all’undicesima edizione. Quest’anno i vincitori si sono cimentati sul tema “Mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei Popoli” che ben evidenzia la necessità di farsi attivi rispetto al ricordo. Il ricordo non è una fotografia da guardare su un libro di storia dalla pagine ormai ingiallite, ma un dovere morale che richiede impegno».
«Mi rivolgo quindi a voi cari studenti – ha concluso Fontana – affinché siate protagonisti in questo cammino della memoria e possiate farvi portatori di un messaggio di fiducia verso il futuro. A tutti i familiari e amici delle vittime di quei tragici eventi rinnovo il profondo cordoglio mio e dell’intera Giunta regionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.