“Viaggio nelle parole”, contro gli stereotipi
I ragazzi che hanno partecipato al progetto dello Sportello scuola volontariato raccontano i loro percorsi nella Conferenza di venerdì 22 febbraio, dalle ore 9 alle 13, nel Salone Estense del Comune
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/02/generico-2018-723371.610x431.jpg)
“Viaggio nelle parole”, per conoscere se stessi, la propria identità e anche gli altri, imparando a cambiare punto di vista per riconoscere e superare stereotipi e pregiudizi ed essere disponibili al confronto e a gesti di solidarietà. A questo progetto, proposto dallo “Sportello scuola volontariato e dall’associazione “Il Cantiere della Solidarietà”, hanno partecipato gli studenti di cinque scuole: Ic “Don Rimoldi” (assieme agli ospiti della cooperativa Mille Piedi), Ipsscis Einaudi, Isis Newton, Isis Manzoni Liceo Linguistico, tutti di Varese, e Isis Facchinetti di Castellanza.
Come testimonianza dell’impegno delle scuole verso il tema proposto, gli studenti presenteranno i lavori realizzati con i loro insegnanti durante la Conferenza che si terrà venerdì 22 febbraio, dalle ore 9 alle 13 nel Salone Estense di via Sacco, a Varese.
Ad accogliere le autorità, gli ospiti, gli studenti e i docenti il giornalista della Prealpina Mario Visco e Lella Iannaccone, referente dello “Sportello scuola volontariato” e presidente dell’associazione “Il Cantiere della Solidarietà”. Alla conferenza interverranno Salvatore Martinez, (Rappresentante personale della Presidenza Italiana per la Dimensione 3 Diritti umani , con delega alla “Lotta al Razzismo, Xenofobia e Discriminazione), il “Claun il Pimpa, al secolo Marco Rodari, impegnato da anni con la sua associazione “Per far sorridere il cielo” a prendersi cura dei bambini che vivono in territori di guerra e Amerigo Fusco, Commissario coordinatore di Polizia Penitenziaria al carcere di Opera, promotore di iniziative di solidarietà di successo.
A fare da cornice alle testimonianze di studenti e relatori ci sarà la band “Vela”, gruppo musicale dei richiedenti asilo politico del Centro Vela di Varese, Fondazione Progetto Arca onlus.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.