Volandia sempre più spaziale: per il nuovo padiglione arriva l’astronauta Paolo Nespoli
Sabato 2 marzo alle 10,30 l'astronauta terrà a battesimo il nuovo padiglione dell'Astronomia e dello Spazio

Sarà l’astronauta Paolo Nespoli, a meno di due anni dal suo ultimo viaggio nello spazio alla volta della ISS a tagliare il nastro del nuovo padiglione dell’Astronomia e dello Spazio di Volandia, sabato 2 marzo alle 10,30.
Dopo ben tre missioni che lo hanno visto rimanere complessivamente nello spazio 313 giorni, 2 ore e 36 minuti, l’ex astronauta sarà il padrino dei 2000 mq di parte espositiva del museo dedicata all’affascinante e misterioso mondo dell’astronomia.
Una partecipazione resa possibile grazie alla rinnovata partnership di Volandia con American Airlines, sponsor dell’iniziativa, che ha predisposto i suoi spostamenti da e verso gli Stati Uniti d’America.
Come ci si prepara per andare sulla ISS, come si svolge una giornata tipica a bordo, cosa fa un astronauta in orbita: queste sono alcune delle curiosità di cui ci parlerà lo stesso Nespoli nel suo intervento “Nello Spazio per la Terra”, la prima di una serie di conferenze che proseguiranno fino al 16 giugno, con un calendario ricco che spazia da Galileo Galilei, ai Rover su Marte, all’origine e sviluppo del diritto dello Spazio.
Nel nuovo percorso espositivo del padiglione – tutto bilingue italiano/inglese – il visitatore potrà vivere e condividere esperienze ed emozioni uniche: dalle prime osservazioni della Luna di Galileo nel 1609, alla scoperta del sistema solare, al cielo stellato visibile grazie al nuovo planetario dotato di un performante proiettore e filmati FullDome, fino a godere, in tutta la sua imponenza, degli 11 metri di lunghezza del lanciatore Usa Saturno V in scala 1:10, lo stesso che portò gli uomini sulla Luna e la cui ricostruzione a Volandia è stata resa possibile grazie anche alla collaborazione di 15 studenti del progetto alternanza scuola-lavoro, coinvolti per ben 1600 ore.
Oltre al mock-up della Soyuz, ancora oggi utilizzato per rifornire di materiale e di uomini la Stazione Spaziale Internazionale, sempre in scala 1:10, saranno esposti 30 modellini in scala 1:144 che raccontano la storia degli ultimi 70 anni dei lanciatori spaziali. Un importante risultato figlio della collaborazione con l’associazione IPMS di Legnano che ha sede proprio al Parco e Museo del Volo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.